- Sortisce gli effetti desiderati l’incontro dal titolo “donne e sport, una discriminazione mai sconfitta - prospettive di riforma per un cambiamento”, tenutosi presso la Sala Giuditta Levato del Palazzo Campanella di RC, venerdì 10 Maggio 2019.
- Ricca partecipazione pronta ad accogliere un messaggio nobile, un messaggio che tutti dovrebbero far proprio, tutelando la donna nella vita, nel sociale e nello sport.
- Diversi gli interventi costruttivi e propositivi tra cui quello dell’Assessore al Lavoro e al Welfare Angela Robbe che ha sottolineato l’importanza di rintracciare una sinergia vincente tra i diversi soggetti che operano per l’affermarsi della piena parità tra uomo e donna. Garanzia non solo delle donne ma della piena cittadinanza per la quale le istituzioni, sia a livello comunale che a livello regionale, lavorano quotidianamente, rappresentando elementi determinanti per la garanzia delle pari opportunità.
- Determinante il contributo del Sindaco della Città Metropolitana di RC Giuseppe Falcomatà che sostiene: “l’ennesima battaglia, sfida e tema da portare avanti con operosità e voglia di fare, augurandosi che questo dibattito porti all’approvazione della doppia preferenza di genere”.
- È intervenuto il Questore di Reggio Calabria Maurizio Vallone parlando di donne e pari opportunità, quali argomenti dall’enorme portata. Una Violenza di donne che purtroppo molte volte ricade anche sui minori, attanagliando una comunità che attraverso la giustizia deve credere nel cambiamento.
- Emotivamente forte l’intervento del Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità Cinzia Nava la quale afferma: “molte medaglie e pochi diritti. Non ci sono paragoni per via delle disparità ancor oggi presenti, disparità combattute nel tempo con una donna che, nel tempo, ha acquisito il diritto di voto, entrando a far parte anche del mondo sportivo, gettando solo le basi per l’eguaglianza con l’altro sesso. Anche sotto il profilo economico è forte la disparita tra i generi e ad alimentare il sistema sbagliato contribuiscono fortemente i media; è viva, infatti, anche nel linguaggio la propensione a caratterizzarsi sul maschile”.
- Partecipa al tavolo dei relatori il Vice Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità Monica Falcomatà ribandendo come il convegno “Donne e Sport una Discriminazione mai sconfitta” rappresenti un tassello da inserire in un percorso più lungo.
- La voce dello Sport giocato e combattuto arriva dal membro del Consiglio Nazionale del CONI Silvia Salis che afferma: “le donne sono più precise, determinate e costanti. L’ambito femminile ha bisogno di molte attenzioni dal punto di vista emotivo ed in termini d’approccio. La difficolta c’è in tutto ma il problema riguarda la mentalità maschilista. 52% uomini e 48% donne rappresentano i dati di partecipazione all’attività sportiva oggi ma il problema riguarda la rappresentanza ai vertici federali dove la donna fatica molto. Bisognerebbe affiancare alle leggi quello scatto culturale fondamentale per creare le condizioni del cambiamento”.
- A presentare il quadro tecnico, apportando un enorme contributo di natura giuridica è stata la docente di diritto sportivo c/o UNIRC Angela Busacca la quale ha sottolineato come, proprio il percorso giuridico e normativo rappresenti una corsa ad ostacoli in una società che merita e vuole il cambiamento.
- Conclude il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero affermando: “la donna ha, sin da sempre, subito la prevaricazione e le angherie provenienti dal genere maschile anche nel mondo dello sport. In passato, infatti, i giochi violenti non permettevano la partecipazione delle donne, proprio quelle donne che combattevano per la dignità e che meritavano ricevere. I giochi di Era sono stati uno dei tanti tasselli che hanno permesso alla donna di trasformarsi, piano piano, in donna - sportiva ma sono stati piccoli passi in avanti per il futuro della parità. La donna ha deciso di continuare a combattere arrivando a far i conti con lo scellerato editto di Teodosio che arresterà l’intero sistema. Le donne annasperanno nell’ottenimento dei propri diritti ma dopo Pierre de Frédy, barone di Coubertin, il percorso di crescita inizierà a cambiare. Nelle ultime Olimpiadi, infatti, i numeri confortano il sistema, ribaltando statisticamente la presenza della donna e delle discipline sportive dedicate rispetto agli uomini. Proposte di legge, istanze e tanto altro per la donna e la sua posizione all’interno della società dovrebbero stimolarci in termini di contesto sociale vincente per avviare iniziative popolari che andrebbero realmente ad abbattere qualsiasi forma di barriera”.

- Iniziativa lodevole portata avanti dalla FIKBMS Calabria presieduta da Giorgio Lico unitamente al Presidente della Dekaju Kombat Demetrio Rosace dal titolo “I Guardiani dello Stretto”, presso l’Istituto A. Righi di RC.
- Nutrita partecipazione alla manifestazione sportiva, nel contempo occasione per dare un vincitore al Trofeo CONI Kinder + Sport che aderirà alla Fase Nazionale, per la prima volta in Calabria, nella provincia di Crotone, dal 26 al 29 Settembre 2019.
- Gremiti gli spalti della palestra A. Righi per vedere sfidarsi giovani e giovanissimi sempre vincitori nello sport.

- Proseguono le attività del C.R. CONI Calabria con il Presidente Maurizio Condipodero che crede fortemente nella programmazione deliberata dalla Giunta Regionale in riferimento alla valorizzazione del territorio dell’Aspromonte e di tutti Comuni limitrofi, in ottica sportiva.
- Si è dato seguito a quanto stabilito in Giunta, incontrandosi presso i saloni del Comitato Regionale con il Sindaco del Comune di Santo Stefano d’Aspromonte Francesco Malara e con il Delegato Regionale della FCI Francesco Corrado, entusiasti e pronti a valorizzare il contesto calabrese.
- Dall’incontro, infatti, si sono programmate le linee guida da seguire per la promozione sportivo – culturale dell’intero territorio Aspromontano, coinvolgendo Istituzioni, diverse discipline sportive, movimentando così il territorio, stimolandolo alla crescita.
- Il Sindaco di Santo Stefano d’Aspromonte, Francesco Malara, Componente del Consiglio Direttivo del Parco, propositivo nel voler prestare attenzione agli aspetti sportivo – ludico – relazionali, dopo una serie di attività invernali che hanno dato credito alla programmazione lungimirante nel voler investire nel meraviglioso contesto di Gambarie, con l’apertura di nuove piste da scii e l’ammodernamento delle infrastrutture, ha ribadito il volere dell’Amministrazione di alimentare tutti quegli eventi che creino dinamicità all’intero territorio, sottolineando l’importanza della sinergia con il C.R. CONI Calabria.
- Il Presidente Maurizio Condipodero, nel poter contare sulla brillantezza e la voglia di fare del Delegato Regionale della FCI Francesco Corrado, ha già intrapreso nuovi percorsi con i presidenti di FSN e DSA che meglio si prestano alla valorizzazione dell’Aspromonte e di tutti i Comuni che ruotano attorno ad esso.

- Grande attesa per la FITA Calabria presieduta da Giancarlo Mascaro e per tutti gli appassionati del Taekwondo in attesa del Campionato del Mondo di Manchester dal 15 al 19 Maggio 2019, riservato alla classe senior che vedrà combattere i migliori atleti della nazionale italiana tra cui le due eccellenze catanzaresi Antonio Flecca e Simone Alessio, appartenenti rispettivamente al gruppo sportivo delle Fiamme Rosse, con sede operativa proprio nel capoluogo, ed alla A.S.D. Vigilfuoco.
- In particolare, Antonio Flecca, ormai veterano per questi appuntamenti, gareggerà nella categoria – 58 Kg il 15 maggio; mentre Simone Alessio, fresco campione europeo Junior, sarà impegnato nella categoria – 74 Kg il 17 maggio.
- Il campionato sarà particolarmente prestigioso e agguerrito, in quanto rappresenta l’occasione per i vincitori di ottenere punti importantissimi per la scalata nel ranking mondiale, che offre l’accesso alla partecipazione olimpica di Tokyo 2020.
- Pertanto, l’augurio del C.R. CONI Calabria, del Presidente Maurizio Condipodero e della Giunta Regionale si unisce a quello del taekwondo calabro sperando il meglio per Antonio e Simone, affinché possano esprimersi nel migliore dei modi all’interno della competizione.
- La manifestazione, inoltre sarà visibile sul canale streaming messo a disposizione della federazione Italiana www.taekwondoitalia.it


“Inammissibilità del reclamo, esclusione dal campionato di Serie B, sogni infranti dei ragazzi della palla a spicchi, un coro silenzioso che tuona tra le mura di un palazzetto vuoto. Non è morta la pallacanestro né, tantomeno, lo sport cittadino deve volgere i pensieri in queste direzioni. Non è questo il momento della pancia, non è questo il momento per colpevolizzare vecchie e nuove gestioni e non è questo il momento di arrendersi. La pallacanestro per Reggio Calabria e per la Calabria ha da sempre rappresentato un movimento coinvolgente, trainante e dai risvolti positivi in termini di operato, quell’operato costruttivo portato avanti dalle società, dai tecnici che lavorano nei settori giovanili, trasmettendo quotidianamente passione e voglia di crescere. Questo è il momento dei sentimenti positivi, del desiderio di rivalsa, del volersi riprendere quella storicità societaria tutelata da buona parte della tifoseria, coinvolgendo le forze economiche sane, le istituzioni che hanno da sempre mostrato vicinanza al mondo sportivo e tutti coloro che hanno voglia di ripartire. Accertate le responsabilità di una vicenda buia, l’augurio è che possa risplendere la luce neroarancio attraverso l’amore e la passionalità di una tifoseria che merita rispetto”.
Il Presidente C.R. CONI Calabria
Avv. Maurizio Condipodero