
- Martedì 4 Giugno 2019 si è concluso, nel Comune di Cassano allo Ionio (CS), il progetto CONI Ragazzi 2019, concomitante alla festa conclusiva, rientrante nelle attività federali della FCI presieduta da Francesco Corrado, dal titolo “l’appetito vien studiando”.
- L’attività progettuale alla quale ha contribuito attivamente anche la Diocesi della città si è rivolta alle giovani generazioni che rischiano la dispersione scolastica, con gravi difficoltà nella sfera sociale, familiare ed economica.
- Attraverso le proprie competenze, i tecnici federali si sono prodigati nel regalare un sorriso ai bambini, affiancandoli nel loro percorso di crescita, lavorando sulla propria autostima, così da re-inserirli con gioia nel tessuto scolastico, alimentando le esperienze positive sul piano relazionale.
- “Non solo sport, fondamentale in termini di inclusione nei canoni societari. Attraverso il progetto, infatti, si è avuto modo di apprezzare la cultura dello sport in senso ampio, attraverso delle iniziative legate alla buona alimentazione, utili a comprendere l’importanza del buon esempio”. Commenta così il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, sottolineando la valenza educativa dell’attività sportiva.
- È in questo percorso che si inserisce la società affiliata alla FCI, ASD Armando Gatto presieduta da Fausto Corrado e coordinata nel progetto CONI Ragazzi da Gianpiero Gaetani, occupandosi nel corso dei mesi passati, di realizzare il progetto “Mini Olimpiadi”, con la finalità di far provare ai ragazzi le diverse discipline sportive, con particolare riferimento al ciclismo.
- Il risultato concreto del progetto ha visto i ragazzi entusiasti nel voler continuare le attività, tesserandosi con la Federazione Ciclistica Italiana, partecipando alle prime gare di ciclismo e di gincana sul suolo calabrese.
- Durante la cerimonia di chiusura del progetto “l’appetito vien studiando”, i ragazzi hanno acceso simbolicamente la torcia olimpica e cantato l’inno italiano, nella commozione generale di tutti i partecipanti, dei tutor e del Vescovo.

- La FITA Calabria al prestigioso torneo a squadre regionali “Olympic Dream Cup” continua a raccogliere successi. Dopo la Medaglia d’Oro di Giovanni Scarcelli è la volta di altri due atleti cosentini: Carmine Perri e Campbel Marcus che conquistano rispettivamente la medaglia d’argento e la medaglia d’Oro.
- “Giancarlo Mascaro, Presidente FITA Calabria, vive un momento estremamente positivo nel contesto federale che mi auguro possa essere da stimolo per l’interno mondo sportivo calabrese”. Queste le parole del Presidente Maurizio Condipodero.

- Continua l’attività della FITA Calabria con il Presidente Giancarlo Mascaro che può sorridere per il periodo estremamente positivo in termini di risultati, vissuto dalla Federazione non solo a carattere regionale.
- È la volta di Giovanni Scarcelli, già Campione Italiano ad Aprile, che si conferma Medaglia d’Oro al prestigioso torneo a squadre regionali “Olympic Dream Cup”.“Una Federazione in ottimo stato merita queste gratificazioni che gli permetteranno con ogni probabilità di implementare le attività, tutelando le società affiliate e alimentando la passione tra i tesserati”. Queste le parole del Presidente Maurizio Condipodero rivolte alla FITA Calabria e al Presidente Giancarlo Mascaro.

- Allo Stadio Raul Guidobaldi di Rieti da venerdì 7 a domenica 9 giugno si è disputato il Campionato Italiano Junior e Promesse e la FIDAL Calabria, presieduta da Ignazio Vita è riuscita a conquistare tre podi e un 8° posto.
- Riccardo Ferrara (Atl. Olympus) argento nel peso e bronzo nel disco e Ayoub Idam (Cosenza K42) argento nei 5000m, hanno regalato fortissime emozioni nelle gare che hanno disputato, rendendo faticosa la vittoria ai propri avversari.
- Nel peso l’ennesima sfida tra Ferrara (18,78m) e Musci (19,30m) se l’aggiudica il biscegliese, abituato a gareggiare ad alto livello esaltandosi al momento opportuno; lo stesso atleta bissa l’oro nella gara nel disco con 57,86m mentre Riccardo Ferrara finisce terzo con 53,23m.
- La gara dei 5000m è stata tra le più belle viste all’interno del campionato italiano, Ayoub Idam campione nazionale 2019 di cross, partiva con il favore dei pronostici, alternandosi al comando con avversari quotati come Francesco Guerra (RCF Roma Sud), Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana), e Federico Riva (Fiamme Gialle Simoni). A metà gara l’allievo di Scipione Pacenza rompe definitivamente gli indugi con un’azione violenta che sorprende gli inseguitori, sgranando il gruppo e creando un margine incoraggiante sugli avversari. A quattro giri dal termine Ayoub Idam è un uomo solo al comando, dietro a poco meno di dieci secondi la coppia inseguitrice formata da Cavagna e Guerra. Tutto rimane invariato fino al suono della campana, l’ultimo giro Guerra da dietro parte in una progressione feroce, Ayoub non riesce a cambiare passo e viene raggiunto e superato a 10 metri dal traguardo, cedendo di un niente lo scettro al campioncino laziale che trionfa in 14’44”16, contro il 14’45”46 del calabrese.
- Ottimo l’ottavo posto di Giovanni Barletta (Atl. Olympus), quattrocentista reggino.

- L’evento per gli sportivi è arrivato. Con la “Festa dello sport” domenica 9 giugno 2019 la città di Locri con il patrocinio del Coni Calabria ha celebrato la giornata dedicata a tutti gli sport mettendo insieme moltissime realtà sportive del comprensorio per vivere momenti di aggregazione, benessere, divertimento e tempo libero.
- Il lungomare di Locri, in una suggestiva cornice, allestito per l’occasione con campi di calcio, calcio a 5, pallavolo, basket, tennis, tiro con l’arco, con un’area per il motoraduno, il beach volley, il beach soccer, la danza e le palestre, la ginnastica ritmica, artistica, zumba, karate, hiit, break dance, fitwalking, podisti.
- Il programma ha previsto dalle ore 9 il motoraduno a cura del Mc Magna Grecia Locri, mentre nel pomeriggio dalle ore 17 e dopo i saluti istituzionali, sono seguite tutte le attività sportive in contemporanea con il memorial di calcio a 5 in ricordo di Lello Franco, uomo di sport e presidente del Lokron calcio a 5.
- A portare i saluti del CONI Calabria e del Presidente Maurizio Condipodero è stato il fiduciario di zona professor Salvatore Papa, con le attività coordinate da Domenica Bumbaca, consigliere comunale e facente parte dello staff tecnico del CONI Point di Reggio Calabria con il Delegato Marisa Lanucara.