
Si è svolta a Cosenza, presso il Campo polisportivo 1° maggio di Castrovillari, la prima giornata dei Campionati Provinciali Fidal di atletica leggera, sabato 13 Aprile 2019.
La manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale e Regionale della Fidal, in collaborazione con la ASD Tiger Running di Castrovillari, ha visto distinguersi Santoro Kristal tesserata per l'ASD Corricastrovillari nei 50 metri Esordienti 10 con il tempo di 7"8, De Vico Sara della Cosenza K42 nei mt 600 F10 con il tempo di 2'31"0, nei metri 300 la cadetta Staffa Vanessa della Asd Tiger Running Club che ha fermato il crono a 46"8. Nel salto triplo cadetti ottimo risultato, visto anche in proiezione futura, quello dell'atleta Caputo tesserato per l’Atletica Rendese che ha saltato sopra gli 11 metri, ottenendo la migliore misura di 11.80 metri, a soli 40 centimetri dal minimo A ai fini della partecipazione dei Campionati Italiani Cadetti per il 2019. Nella categoria Juniores femminile buona affermazione di Zaccato Lucia tesserata per l’Asd Corricastrovillari che ha fermato il crono nei metri 100 a 13"2.
La manifestazione si è conclusa con la gara dei metri 1500 dove l'atleta Semmah Ahmed tesserato per l’Atletica Cosenza ha ottenuto un brillante risultato con il tempo di 4'06"8 conseguendo abbondantemente il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani allievi che si terranno ad Agropoli dal 20 al 22 giugno 2019. L' atleta ha impostato sin da subito un discreto ritmo della gara con passaggi regolari ai 400 metri, agli 800 metri, seguito dallo junior Hadar Abderrazak della Tiger Running Club, con Semmah che chiude la sua gara in 4'06"8 e Hadar in 4'12"3.
Ancora un tassello importante nell’operato della FIDAL Calabria presieduta da Ignazio Vita, grazie anche all’organizzazione e la cura dell’evento da parte del fiduciario provinciale Marco Crivella.

La terza edizione della StraCrotone si è conclusa con la vittoria del campione italiano U20 Ayoub Idam, crotonese di adozione e idolo di casa che ha bissato la vittoria dello scorso anno, seguito da Danilo Ruggiero, anche lui crotonese doc, entrambi provenienti dalla scuola di coach Pacenza, tesserati rispettivamente per la Cosenza K42 e l’Asd Milonrunners. Sul terzo gradino del podio è invece salito Antonio Amodeo della Marathon Cosenza.
Nella categoria femminile della prima prova del Campionato Regionale Individuale Master FIDAL prima al traguardo Maria Carmen Paonessa della Hobby Marathon, seguita dalla vincitrice dell’edizione 2018 della StraCrotone e campionessa regionale Vanessa Cardamone della Scuola Atletica Krotoniate, mentre la medaglia di bronzo spetta a Rosa Ciccone dell’Atletica Sciuto.
Una manifestazione sportiva, quella della StraCrotone, che ha portato la città a vivere un momento intenso di sport, salute e benessere.
Oltre ai numerosi runners delle società di atletica provenienti da tutta la Calabria e da fuori Regione, hanno partecipato alla corsa ad andatura libera non competitiva di 5 Km moltissimi giovani con le rispettive famiglie.
L’organizzazione dell’evento targato Hera Ora, in collaborazione con la Scuola Atletica Krotoniate ed il Comune di Crotone, ha garantito grazie allo straordinario lavoro di tutte le Forze dell’Ordine e della CRI, dei giudici di gara e dello staff, un percorso a dir poco perfetto, permettendo così ai trecento partecipanti di percorrere al meglio l’intero tracciato.
La StraCrotone apre al meglio il calendario gare per la stagione estiva 2019 della Federazione Italiana di Atletica Leggera presieduta da Ignazio Vita, con i complimenti giunti a tutta l’organizzazione da ogni parte della Calabria.

Lodevole iniziativa portata avanti negli anni dalla Legambiente di Reggio Calabria, unitamente a tante realtà di associazionismo attivo, quella delle Corrireggio giunta alla sua 37° edizione.
Sensibilizzazione ecologica, competizione sportiva leale e diritto allo sport sono solo alcuni tra i punti fermi che caratterizzano l’aspetto valoriale della manifestazione mossa, quest’anno, dal filo conduttore della problematica del mare.
Saranno diverse le occasioni di crescita, attraverso campagne educative e incontri formativi, tra cui l’appuntamento di oggi, mercoledì 17 Aprile 2019, con inizio alle ore 17:30, presso il Centro di Ricerca sulle Energie Rinnovabili in mare, presso la zona litoranea cittadina, accanto al Calopinace (RC) con “Sport da Mare, Sport d’Amare”.
Saranno coinvolte le Federazioni Sportive del Mare, il Comitato Italiano Paraolimpico, la Scuola Regionale dello Sport e il C.R CONI Calabria, uniti insieme, nel connubio perfetto tra Sport e rispetto dell’Ambiente.
La gara podistica vedrà i tantissimi partecipanti ai nastri di partenza il 25 Aprile 2019 concludere due settimane intense di iniziative a carattere sportivo, sociale, culturale.

“Una giornata toccante, vibrante per le sensazioni suscitate dai discorsi sulla democrazia, sulla tutela dell’ordine e della sicurezza e sull’importanza dello sport, protettivo di quell’etica sociale, distintiva della nostra terra, in occasione della celebrazione del 167° anniversario della Fondazione della Polizia a Vibo Valentia.
La scelta del Palazzetto dello Sport, quale luogo di culto della pratica sportiva, in termini valoriali, non può che inorgoglirmi poiché sono questi i contesti sani in cui si educa e nel contempo si celebra lo sport nella sua essenza.
Una partecipazione all’evento meravigliosa che ha visto presenti le più alte cariche politiche e istituzionali della provincia, i rappresentanti del mondo sportivo – federale, gli studenti delle scuole superiori, il campione olimpico di pugilato delle Fiamme Oro Roberto Cammarelle ed altri atleti distintisi in altrettante discipline sportive, con l’intento di rivisitare, riutilizzare, rivivere anche la parola “Sport” in termini di difesa e prevenzione del territorio.
Un lavoro costante, determinato, puntuale quello del Questore Grassi nella voglia di cambiare direzione, viaggiando tra i numeri e le statistiche da un trimestre all’altro, notando come lo Sport, utilizzato a più riprese quale metafora della vita, sintetizzi appieno il desiderio di riappropriarsi dello Stato e della bellezza dei canoni democratici che garantiscano interazioni fedeli tra cittadini e istituzioni.
Sin dal mio insediamento, a più riprese, ho esaltato con convinzione l’imprescindibilità della coesione tra le massime istituzioni e il cittadino che vive il proprio territorio; sono giornate come queste che avvalorano ancor più quest’idea, oggi tratto distintivo del contesto vibonese che dovrebbe rappresentare un valore aggiunto ed elemento stimolante per l’intera Regione Calabria.
Si rivolgono al Questore di Vibo Valentia Andrea Grassi e all’intera macchina organizzativa che opera quotidianamente sul territorio, i complimenti del mondo sportivo calabrese per il desiderio di rivalsa della Regione attraverso gli investimenti sul piano della partecipazione e dell’educazione, coinvolgendo le agenzie educative più importanti come la Famiglia, la Scuola e certamente lo Sport, arma in più della squadra per fare Stato”.

![]() |
Si è svolto martedì 9 aprile 2019, presso il Campo A. Penna di Reggio Calabria il raduno di salti e lanci organizzato dalla FIDAL Calabria.
Il responsabile del settore salti il prof. Vincenzo Caira, vista l’imminente apertura dell’attività su pista, ha ritenuto opportuno focalizzare l’allenamento sulle rincorse gare nei salti in estensione di ogni singolo atleta, lavorando nelle tre fasi della rincorsa.
Il prof. Domenico Pizzimenti, responsabile dei lanci, si è dedicato nella prima parte dell’allenamento ai lanci rotatori, permettendo ai ragazzi presenti di provare le diverse combinazioni di esercizi e lanci completi.
La seconda parte è stata incentrata sul lancio del giavellotto in cui sono stati puntualizzati i momenti ed i ritmi giusti per l’esecuzione del lancio, prestando particolare attenzione agli aspetti coordinativi tra gli arti inferiori e superiori.
Ancora una giornata all’insegna dello sport che mira a valorizzare gli atleti del contesto reggino attraverso l’operato del Presidente FIDAL Calabria Ignazio Vita, unitamente al delegato provinciale Luigi Gangemi e a tutte le persone che operano nella Federazione.
Presente per l’occasione Il Delegato allo sport della città di Reggio Calabria dott. Giovanni Latella, il quale ha ribadito la prossima destinazione d’uso del Campo Aldo Penna da parco ludico a campo di Atletica Leggera.