• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Giugno 2013

Conclusi i Giochi sportivi studenteschi

Le finali di Hockey e Badminton hanno decretato i propri  vincitori per il 2013.

L’organizzazione della città dello Stretto è stata impeccabile

Ottimi voti  ha riscosso  Reggio Calabria per l’allestimento dei Giochi sportivi studenteschi. L’evento sportivo di caratura nazionale, organizzato dal MIUR e dal CONI, si è inserito all’interno del ricco programma dei “Giochi del Mare 2013” e ha registrato la presenza di giovani atleti provenienti da tutto lo Stivale.

Dopo le competizioni di Vela e Tiro coll’Arco, oggi spazio alle finalissime di Badminton e Hockey su prato. Quest’ultima disciplina ha premiato nella gara femminile, la squadra sarda della Scuola Secondaria di I° grado V. Alfieri, al secondo posto si sono posizionati gli atleti veneti dell’I.C. Volta e al terzo i piemontesi dell’I.C. Palmieri. Della medesima scuola fanno parte i ragazzi che hanno conquistato la medaglia di bronzo nel match riservato ai maschi, medaglia d’argento invece ai sardi dell’ I.C.S. Uras e infine medaglia d’oro per i veneti dell’ I.C.S. Tintoretto.

Questa mattina, come detto, si sono disputate anche le finali di Badminton che hanno composto  per gli studenti di I° grado questo cartellone conclusivo: 1° Alto Adige - Malles Venosta (BZ); 2° Lombardia – I.C. Toscanini Chiari (BS); 3° Veneto – Sommara Campana (VR) a pari merito con la  Puglia - Racale (LE). Per i giovani atleti di II° grado primo posto invariato, ovvero Alto Adige - Malles Venosta (BZ), secondo posto per la Lombardia con l’ I.T.C.  Einaudi Chiari (BS), terzo per il Piemonte con Novi Ligure (AL) e infine quarto posto per le Marche grazie agli studenti dell’ I.S. Torelli Fano (PU).

 

Il Presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha espresso soddisfazione per le buona riuscita della manifestazione: «Siamo contenti – ha dichiarato – che tutto si è svolto nei migliori dei modi, con la massima sicurezza in uno scenario straordinario come la città dello Stretto. Lo sport, lo ribadiamo, è un modello sano di vita e i giovani devono crescere seguendo tali dettami. Eventi come i Giochi Sportivi Studenteschi sono fondamentali per raggiungere tale obbiettivo».

News
06 Giugno 2013

Il Prof. Parra: "Il laser è la nuova frontiera tra chirurgia e terapia tradizionale"

Giochi del Mare:

Medicina e sport a Reggio Calabria

 

Il Prof. Parra: "Il laser è la nuova frontiera tra chirurgia e terapia tradizionale"

 

La medicina fa passi avanti, raggiunge nuovi traguardi. E da Reggio Calabria, dove sono in corso di svolgimento i Giochi del Mare, il prof. Pier Francesco Parra, è stato chiaro: "Io sono un chirurgo pentito e credo che la chirurgia nello sport sia davvero l'ultima ratio. Sono convinto che un buon numero delle operazioni che oggi si fanno potrebbero essere evitate con dei trattamenti di laser di potenza. Questo farebbe risparmiare al sistema sanitario nazionale diversi milioni di euro e, al tempo stesso, migliorerebbe la condizione e i tempi di recupero dei pazienti. Sportivi e non". 

Parra, responsabile medico delle squadre nazionali di Coppa Davis e Fed Cup di tennis, ha negli anni collaborato con alcuni tra i più illustri nomi dello sport italiano: "A Reggio Calabria ho trovato colleghi preparati ed attenti, a loro ho raccontato dei miei studi sul laser e delle sue possibili applicazioni. La medicina tradizionale è ormai passata e datata, dal Sud Italia arrivano continue sollecitazioni positive".

Il dott. Vincenzo Sidari, direttore sanitario degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, parla di eccellenze: "Avere con noi il prof.Parra è stata una 'iniezione' di positivitá. Cercheremo di fare tesoro di ciò che è stato detto nella giornata dedicata alla medicina applicata allo sport e, probabilmente, riusciremo a dare servizi sempre migliori ai nostri  pazienti".

News
06 Giugno 2013

Rotary, presentato il torneo amatoriale di Tennistavolo: “Il servizio si mette in gioco”.

“Il servizio si mette in gioco”: questo il titolo del torneo amatoriale di ennistavolo che si svolgerà l’8 giugno presso la Palestra polivalente di Gallina e che è stato presentato presso la sede del Rotary International Distretto 2100 - Club Reggio Calabria Sud “Parallelo 38”.

L’evento sportivo, organizzato dall’A.S.D. Tennistavolo “Casper”, in collaborazione con il Rotary Club reggino, l’International Inner Wheel – Club di Reggio Calabria e l’A.S.D. Polisportiva “Galaxy”, ha come fine ultimo la raccolta di fondi a favore dell’A.GE.DI. e dell’Associazione Alzheimer Reggio Calabria “Romana Messineo”, già destinataria del progetto benefico “Il Ponte della Solidarietà”, organizzato dall’Unione Sportiva Acli di Reggio Calabria, che fa anche da sfondo all’iniziativa che si svolgerà sabato pomeriggio.

Apertura dedicata al padrone di casa, Francesco Truglio, presidente del Rotary Club Reggio Calabria Sud, il quale, nella veste di medico specialista in psichiatria, ha argomentato ai numerosi presenti le caratteristiche ed i sintomi di una delle patologie cerebrali degenerative più diffuse, ossia il morbo di Alzheimer, ripercorrendo anche le principali tappe che hanno portato alla scoperta scientifica di questa atroce malattia «che – sottolinea il professionista reggino - colpisce, soprattutto, soggetti in età senile, che subiscono gravi danni comportamentali e profondi disagi personali e sociali che si ripercuotono anche sui suoi familiari».

“Solidarietà e aggregazione”: questi i concetti sottolineati dalla presidente dell’Inner Wheel reggino, Luisa Gangeri Nostro, la quale, nell’esprimere grande soddisfazione per essere stata coinvolta nell’evento, ha ricordato la presenza della sua associazione al servizio della comunità anche attraverso il recente tour condotto negli istituti scolastici per promuovere la lotta alla sedentarietà attraverso la pratica sportiva.

E di sport, aggregazione e condivisione ha parlato anche Mimmo Albino, in qualità di vicepresidente vicario del Coni reggino, sottolineando «la necessità di fare squadra, non solo nello svolgimento delle discipline sportive ma anche nella vita di tutti i giorni».

Spazio poi riservato ad Antonella Catanese, Lina Lizzio e Mirella Gangeri, presidenti, rispettivamente, dell’Unione Sportiva Acli reggina, dell’Associazione Alzheimer di Reggio Calabria e dell’A.GE.DI, le quali hanno evidenziato l’importanza dello sport come elemento di integrazione per coloro che sono affetti da malattie e disabilità più o meno gravi ed il valore delle iniziative di volontariato come quella odierna sulle quali si fonda la speranza di questi soggetti di poter vivere meglio all’interno della società.

Intervento conclusivo riservato a Giuseppe Romeo, presidente dell’A.S.D. Tennistavolo “Casper”, il quale ha auspicato la presenza del maggior numero possibile di partecipanti all’evento sportivo per poter meglio raggiungere l’obiettivo di una cospicua raccolta di fondi a favore delle associazioni destinatarie.

 

Da evidenziare, infine, il ruolo da protagonista svolto da Giuseppe Petralia nell’organizzazione dell’evento, il quale ha interpretato al meglio la sua triplice veste di membro del consiglio direttivo del Rotary Club Reggio Calabria Sud, di presidente del comitato regionale della Federazione italiana tennistavolo e di socio fondatore dell’A.S.D. “Casper”, agendo da ideale anello di congiunzione fra le tre realtà associative, al fine di realizzare un nobile intento, quale quello di “mettersi al servizio degli altri” che altro non è se non la mission del Rotary International. Concetto questo, più volte sottolineato dallo stesso Petralia che nel suo intervento ha chiosato dicendo che il «titolo della manifestazione non è casuale, in quanto il termine “servizio”, oltre che rappresentare l’atto iniziale del tennistavolo, è anche l’obiettivo fondamentale dell’iniziativa che presentiamo. Mi auguro che ci sia una presenza massiccia di gente disposta a divertirsi, contribuendo nel contempo al perseguimento dello scopo benefico che vogliamo realizzare e il solo fatto di essere qui oggi a poter presentare questa manifestazione di solidarietà, mi rende orgoglioso di far parte del Rotary Club».

News
06 Giugno 2013

Primi risultati per i Giochi sportivi studenteschi in riva allo Stretto

Reggio Calabria invasa da giovani atleti provenienti da tutt’Italia. Ieri, nella prima giornata caratterizzata dalla splendida sfilata per le vie del centro cittadino, si sono svolte le finali di Vela e Tiro con l’ Arco, oggi invece previste le finalissime di Hockey su prato e Badminton.

 

Allegria e gioia hanno accompagnato i ragazzi provenienti da ogni parte del bel Paese nelle gare previste nella prima giornata dei giochi sportivi studenteschi 2013, che si stanno svolgendo a Reggio Calabria.

La manifestazione, organizzata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dal CONI, registra la partecipazione di circa 800 giovani  che si confrontano in quattro discipline: Hockey su prato, Badminton , Vela e Tiro con l’Arco.

Quest’ultime due hanno già fornito i propri verdetti finali. Nello specifico per la Vela le competizioni si sono svolte nello specchio d’acqua antistante il Circolo Velico, a superare tutti nella classe riservata agli studenti di I° grado sono stati gli alunni dell’ I.T.E.T. G. Floriani  di Riva del Garda, seguiti a ruota da quelli dell’I.C. Rosmini  Anna Franke di Crotone e dagli atleti dell’ I.C. Mascagni di Roma. Mentre nelle gare riservate ai giovani velisti di II° grado a salire sul gradino più alto è stato l’equipaggio del L.S.S. Galilei di  Trieste, medaglia d’argento per quello dell’ I.S. Del Rosso Da Verrazzano di Grosseto e bronzo per gli studenti del L.S.S. Righi di Roma.

 

Palcoscenico delle gare del Tiro con l’Arco è stata l’area del Lido Comunale. A salire sul podio nelle gare individuali per la sezione Cadetti Maschile sono stati il trentino Mattia De Carli (terzo classificato) l’umbro Gioele Gazzella (secondo) e il toscano Giovanni Siro Pacenti (primo); per la categoria Cadette Femminile il primo posto è stato conquistato  dalla siciliana Claudia Crispino, il secondo dalla veneta Angelica Baesse e il terzo dalla lombarda Federica Bianchessi. Per la categoria Allievi Maschile, questo il podio: 1° Marco Melucci (Toscana), 2° Daniele Di Franco (Campania) e 3° Stefano Bondavalli (Friuli Venezia Giulia). Questa la terzina “rosa” delle parigrado: 1° Anna Perazza (Veneto), 2° Vanessa Landi (Toscana) e 3° Carola Scalzone (Campania). I risultati a squadre vedono trionfare nella categoria Cadetti Maschile l’ I.C. Assisi 3 (Umbria) seguito in ordine da l’I.C. Insieme Montalcino (Toscana) e dall’ I. D. Alighieri (Sicilia); nella categoria Cadette Femminile ha primeggiare è l’I.C. Statale Mortara (Lombardia) seguito dall’ I.C.S. E. De Amicis (Sicilia) e dall’ I.C. G. Marconi (Veneto). Infine per la categoria Allievi Maschile Squadre il podio si completa così: 1° ITIS Leonardo da Vinci (Emilia Romagna), 2°L.S.S. Renato Donatelli (Umbria) e 3° L.S.S. E. Fermi (Campania); per la categoria Allieve Femminile Squadre la medaglia d’oro va al Liss Manetti (Toscana), quella d’argento al L.C.S. Domenico Cirillo (Campania) e quella di bronzo all’ I.S. N.Piz (Calabria). 

News
05 Giugno 2013

Reggio Calabria capitale dello sport. Presentate le finali nazionali dei “Giochi sportivi studenteschi”

Grande entusiasmo intorno alle finali nazionali dei “Giochi sportivi studenteschi”, organizzati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in stretta sinergia col CONI, che si svolgeranno il 5 e il 6 giugno a Reggio Calabria. I dettagli dell’evento, per la prima volta ospitato dalla città della “Fata Morgana”, sono stati illustrati durante la conferenza stampa svoltasi presso i locali del Coni Calabria.

«Sono quattro le discipline – ha affermato il presidente del Comitato olimpico regionale, Mimmo Praticò - che Reggio ha l’onore di ospitare: Badminton, Vela, Tiro con l’arco e Hockey su prato. È un evento di portata straordinaria che testimonia la vicinanza della dirigenza nazionale verso la nostra regione e in particolare verso la nostra città. Questa manifestazione, che come ogni anno è organizzata con professionalità e rigore dal Miur e, in particolare, dall’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, diretto dal direttore generale Francesco Mercurio, si inserisce all’interno del più ampio quadro di appuntamenti previsti dai “Giochi del mare 2013” e vedrà la partecipazione di circa 800 alunni delle scuole di tutta Italia di primo e secondo grado». Tante le zone e le strutture della città dello Stretto coinvolte: palestra Boccioni, Pagoda, Hinterreggio Village, Lido Comunale e Circolo velico, con lo specchio d’acqua antistante il lungomare Falcomatà. Da Praticò inoltre un preciso richiamo ai risvolti sociali dell’evento: «Dobbiamo infondere ai giovani i valori sani dello sport – ha dichiarato il presidente del CONI Calabria -  e far capire loro che una società civile si erge sul rispetto delle regole e delle tante diversità che la compongono. In questo senso, è assai prezioso il lavoro che viene svolto dal mondo della scuola per la formazione dei ragazzi. Ecco il perché dell’importanza strategica del rapporto con l’Ufficio scolastico regionale, che cercheremo sempre più di portare avanti. Di questi temi e di molto altro parleremo anche con il presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, che ci verrà a trovare il 7 giugno nell’ambito di una giornata all’insegna dello sport ideale. Insieme a lui - ha concluso Praticò - capiremo cosa si è già fatto di importante e cosa si deve ancora fare».

All’incontro con la stampa erano presenti anche i vertici delle varie federazioni coinvolte (Fabio Pagliara per la FIH, Leonardo Terrosi per la FITARCO, Fabio Colella per la FIV, Elena Passaniti per la FIBa), una rappresentanza del Miur (Pasquale Barreca dell’Ambito territoriale provinciale e Valentina Colella dell’Usr) e il presidente del Comitato organizzatore dei “Giochi del mare 2013”, Gianfranco Briani.

Grande attenzione da tutta Italia per tale manifestazione e per Reggio Calabria in particolare. «Di questo – ha detto Fabio Colella – la FIV è molto lieta. Le gare che interesseranno gli atleti della vela inizieranno sin dalla mattina e vedranno impegnati 4 atleti per ogni imbarcazione divisi per età. L’occasione delle finali dei giochi studenteschi potrà diventare, e sono certo che sarà così, tavolo di confronto qualificato e autorevole, tra operatori del settore, per risolvere l’annoso problema dell’impiantistica sportiva, spesso non adeguata». Colella, che è anche componente della giunta regionale Coni della Calabria, ha inoltre espresso «compiacimento per la prossima visita nella nostra regione del presidente Malagò, che certamente consentirà di mettere a fuoco sia gli aspetti positivi che le criticità, tra cui soprattutto il problema dell’impiantistica sportiva al quale va rivolta la massima attenzione».

«La nostra federazione – ha dichiarato da parte sua Terrosi – è sempre vicina ai giovani. I giochi studenteschi poi sono un evento importantissimo che richiama l’attenzione di tutta la nazione. Per il 2013 siamo presenti alle finali di Reggio Calabria con le rappresentanze di 17 regioni che faranno giungere in riva allo Stretto oltre 200 atleti».

«La nostra città – hanno evidenziato, per conto del Miur, Valentina Colella e Pasquale Barreca – ha l’opportunità di vivere un’occasione storica che dobbiamo saper sfruttare al meglio. L’interesse del MIUR unitamente al CONI nei confronti della nostra città ci riempie di orgoglio, questa due giorni sarà una festa dello sport e della gioventù. Quando lo sport chiama, il mondo della scuola risponde».

«I giochi del mare – ha evidenziato Briani - sono un invito al turismo per la Calabria. I ragazzi, gli allenatori, i docenti e gli sportivi che giungeranno in questa regione porteranno la loro esperienza vissuta a Reggio Calabria, in famiglia e nella loro cerchia di conoscenza. Il fulcro della manifestazione sono sicuramente  le finali dei giochi sportivi studenteschi, risultato ottenuto grazie allo sforzo del CONI Calabria e dal MIUR che hanno scelto per la prima volta Reggio quale location dell’evento agonistico».

«Lo sport come modello di vita – ha osservato Pagliara - è questo il messaggio che dobbiamo veicolare ai giovani. La scuola, il turismo la responsabilità sociale  sono tutti temi che entrano di diritto nell’evento che si appresta ad ospitare Reggio Calabria».

Un grazie infine dalla Passaniti, «a tutti coloro i quali hanno permesso la realizzazione dell’evento. La FIBA sarà accanto all’organizzazione affinché tutto si possa svolgere all’insegna della festa e dello sport. I giovani rappresentano il nostro uditore principale e con loro noi cerchiamo sempre di realizzare grandi cose».

Domani, mercoledì 5 giugno, il via della manifestazione con la sfilata lungo il centro cittadino che prenderà il via alle 18 da piazza De Nava e terminerà all’Arena dello Stretto, dove si svolgerà la cerimonia d’apertura con tutti i partecipanti alle finali dei “Giochi sportivi studenteschi 2013”.

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 109 di 125

  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it