• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
29 Aprile 2013

Il mito di Fauso Coppi rivive nelle pagine dell’ultima fatica letteraria firmata Vincenzo Ledonne dal titolo: “Il Campionissimo”

L’opera edita da “Pellegrini” è stata presentata

nella sede del Comitato regionale del CONI Calabria, alla presenza dello stesso autore e, fra gli altri, del presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, del presidente del Comitato regionale calabrese della stessa FCI, Salvatore Dionesalvi (alla prima uscita ufficiale dopo la sua elezione) e del presidente del CONI Calabria,Mimmo Praticò.

 

Una platea composta da tanti esponenti reggini della politica, del giornalismo e dello sport, uniti dalla comune passione per il ciclismo, ha rivissuto grazie anche alle suggestive immagini offerte dall’archivio storico Rai, grazie all'impegno del giornalista Tonino Raffa, le pagine memorabili legate al nome di Coppi e alle sue straordinarie imprese che l’hanno visto assoluto protagonista anche sul territorio calabrese. L’occasione inoltre, ha inevitabilmente riaperto l’antica disputa tra “coppiani” e “bartaliani” che ancora oggi a distanza di cinquant’anni, non sembra trovare un vero vincitore.

Un volume prezioso quello realizzato da Ledonne, non solo per quanti seguono il ciclismo ma, più in generale, per tutti gli appassionati di sport. Ricco di testimonianze esclusive, precisi riferimenti statistici e affascinanti gallerie fotografiche, “Il Campionissimo”,  costituisce una lettura irrinunciabile per tutti coloro che amano immergersi nel fascino di quei momenti leggendari che solo i grandi personaggi sono in grado di regalare. Un lavoro quello realizzato da Ledonne, frutto di una meticolosa opera di ricerca e documentazione condotta per anni, sulla storia e le straordinarie gesta sportive del più amato campione italiano della bici.

«Il ciclismo – ha detto Praticò – è uno di quegli sport che riesce sempre a trasmettere emozioni e magia attraverso gesti che fanno sognare, come l’immortale immagine del passaggio di una borraccia tra Coppi e Bartali. Ma il ciclismo oggi – ha poi evidenziato il presidente del Coni Calabria – è duramente segnato da innumerevoli difficoltà, come testimoniano purtroppo le cronache di questi anni. In Italia la Federazione guidata di Di Rocco, sta portando avanti un lavoro meraviglioso nel tentativo di rilanciare l’immagine di questo nobile sport. In questo contesto, celebrare attraverso la cultura un personaggio come Coppi, non può che essere di grande incoraggiamento per tutto il movimento ciclistico».

Sulla stessa lunghezza d’onda anche da Dionesalvi che ha parlato dell’avvio di una fase nuova per il ciclismo che deve passare attraverso «segni tangibili e prassi innovative. Il ciclismo come ricorda il fulgido esempio di Coppi, è sudore, fatica e impegno. Da questi punti fermi bisogna ripartire senza dimenticare i modelli del passato che hanno ancora tanto da insegnarci in termini di professionalità e dedizione. Il nostro comitato – ha poi concluso Dionesalvi – in questo senso agirà sempre nel rispetto delle regole e con grande trasparenza, nel fermo convincimento che il ciclismo rappresenti sempre uno sport in grado di contribuire alla crescita sociale».

Il dovere di ricordare Coppi passa anche attraverso l’esaltazione di questi concetti e, d’altra parte, anche questo è stato l’obiettivo perseguito da Ledonne con il suo libro. «Credo che oggi – ha affermato l’autore de “Il Campionisssimo” – sia assolutamente necessario diffondere, specie tra i giovani, i valori incarnati dalla straordinaria esperienza umana e sportiva di Coppi. Di questo sublime campione conservo tante immagini meravigliose ed esaltanti, come quella legata ad una corsa nei pressi di Cosenza in cui Coppi alzatosi sui pedali in curva, sembrava avesse le ali». Nessun dubbio poi per Ledonne, sul fronte prettamente sportivo: «Coppi era il più forte in assoluto e anche il celebre dualismo con Bartali di fatto non è mai esistito, come dimostrano chiaramente i dati tra il ’40 e il ’54, che ho riportato fedelmente nel mio libro».

L’enorme passione popolare è ancora viva e presente intorno al ciclismo, a dispetto delle tristi vicende che riempiono le cronache del nostro tempo. «Per questo – ha puntualizzato Di Rocco – è necessario consolidare il dialogo con quanti, fra società, atleti e addetti ai lavori, conoscono il ciclismo e i suoi valori più autentici. Anche le istituzioni però devono fare la loro parte, scommettendo con fiducia su eventi legati al ciclismo, grazie ai quali è possibile sostenere i processi di valorizzazione e promozione turistica del territorio. Oggi – ha poi osservato il presidente della Federazione Ciclistica - ci troviamo a dover fronteggiare una crisi che pur investendo tutto il movimento, ha fatto registrare delle risposte immediate.  Il ciclismo in altre parole, ci ha sempre messo la faccia non esitando mai a squalificare anche personaggi di spicco. In questo contesto – ha infine concluso Di Rocco - la Federazione guarda con grande interesse agli ambiziosi progetti della Scuola Regionale dello Sport calabrese. Crediamo che la grande struttura di Gallina, un vero e proprio fiore all'occhiello per l'intero mondo sportivo del Mezzogiorno d'Italia, in cui troverà spazio un’apposita area dedicata al ciclismo, rappresenti un presidio strategico sotto il profilo educativo e formativo per tutto il territorio calabrese oltre che un riferimento qualificato per tutto il mondo sportivo regionale».

News
22 Aprile 2013

FIJLKAM: Domenico Bellantonio Campione Italiano Cadetti

Giriamo e pubblichiamo la nota della FIJLKAM Calabria.

Sabato 6 Aprile al PalaFijlkam di Ostia si è svolto il Campionato Italiano di lotta s.l. riservato ai Cadetti, la gara ha registrato la presenza di 157 atleti in rappresentanza di 40 società e si sono combattuti in quattro materassine.

Non si fermano i successi in Campo Nazionale per i ragazzi della Fortitudo 1903 del Prof. Giuseppe Pellicone, Domenico Bellantonio alla sua prima gara in campo Nazionale si è laureato Campione Italiano nella  categoria 100Kg, l’atleta 17 anni  dotato di un fisico possente, da poco ha iniziato a praticare  questa disciplina, sin da subito  ha dimostrato di avere delle doti  e delle  qualità di un vero  lottatore, costante e determinato a svolgere gli allenamenti in palestra sotto le  direttive tecniche del Maestro dello Sport Saverio Neri e del suo staff tecnico Maestro Demetrio Condo’ e dagli allenatori Paolo e Carmelo Rogolino. Nella gara esordisce senza indugi di emotività, con determinazione supera il primo incontro con Mattaliano (Pa), si aggiudica il secondo ed il terzo incontro per atterramento rispettivamente contro Di Pace e Stancanelli, entrambi Palermitani, nella  finale dimostra di essere il piu’ forte della categoria superando sempre per schiena Giunta Carlo (FF.00 Roma) (quest’ultimo è il  figlio dell’Olimpionico Giuseppe) il Neo Campione Italiano Bellantonio esulta l’ultima e meritata vittoria  con un urlo di gioia, adesso per lui  si aspetta una convocazione in Nazionale.

Nella medesima gara è da ritenersi un risultato positivo la prestazione di Mirko Chirico nei 58kg, 17 in  categoria, ha iniziato bene vincendo il primo incontro ai punti contro Godino Luca (To)  viene superato il secondo contro D’Amico (Pa), che poi non viene ripescato e quindi si ferma al 10 posto.

Ad assistere i ragazzi in gara il Tecnico Giovanni Rogolino, questi da poco ha avuto un incarico prestigioso dalla Federazione Nazionale di Lotta lo ha designato quale Collaboratore Nazionale del settore Giovanile.

 

News
22 Aprile 2013

Giochi del Mare, Apnea: Simone Arrigoni fa sopralluoghi in Calabria

Simone Arrigoni, il campione di apnea che il 3 giugno si esibirà durante i Giochi del Mare, organizzati dalla Fiba in stretta collaborazione con la Regione Calabria, effettuerà in questi giorni una serie di sopralluoghi per individuare l’area più adatta per la sua performance.

“Ho visionato alcune aree di forte impatto visivo – dice – ma, ad oggi, non ho ancora deciso dove mi immergerò. Ci sono diverse aree marine protette e molti tratti di costa suggestivi, l’acqua è limpida e devo solo controllare le diverse possibili correnti. Per questo sarò in Calabria con l’intera  attrezzatura: entro il 28 aprile saprò dove immergermi con l’assistenza dei sommozzatori della Guardia Costiera”.

L’impegno per Arrigoni, durante i Giochi del Mare, sarà duplice: dopo la sua performance, infatti, si fermerà a Reggio Calabria dove insegnerà gratuitamente ad un gruppo di 10 disabili le tecniche corrette per immergersi in assoluta sicurezza. “Questa – continua – è una iniziativa a cui tengo moltissimo. I cosiddetti ‘diversamente abili’ in acqua assomigliano in tutto e per tutto ai ‘normodotati’ e, spesso, ottengono risultati superiori. Quello dell’avvicinamento all’elemento ‘acqua’, per chi non ne ha una confidenza naturale, è un aspetto che mi interessa moltissimo. Le emozioni che si provano guardando il viso di un disabile che riesce a superare se stesso sono di gran lunga più intense di quelle che sento quando mi immergo con i delfini”.

News
18 Aprile 2013

Presentazione "Il Campionissimo", libro di Vincenzo Ledonne

 

Sarà presentato venerdì 19 aprile 2013, alle ore 16, nella sede del Comitato regionale del CONI Calabria (Via dei Correttori 12, Reggio Calabria), il libro di Vincenzo Ledonne intitolato “Il Campionissimo” e naturalmente dedicato al grande Fausto Coppi. 

L’ampio e ricchissimo volume, edito da Pellegrini, è il frutto dell’appassionato lavoro di uno dei più apprezzati giudici di gara del ciclismo internazionale, il calabrese Le Donne, che per anni si è interessato alla storia e alle straordinarie gesta sportive del più amato campione italiano della bici.

Alla presentazione dell’opera interverranno, assieme all’autore, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco; il presidente del Comitato regionale calabrese della stessa FCI, Salvatore Dionesalvi, alla prima uscita ufficiale dopo la sua elezione; e il presidente del CONI Calabria, Mimmo Praticò.

L’occasione è gradita per invitare la Stampa Sportiva calabrese a partecipare all’incontro, a cui gli operatori dell’informazione avranno l’opportunità di partecipare attivamente, contribuendo al dibattito e ponendo domande all’autore e al presidente Di Rocco.

 

News
11 Aprile 2013

Giochi del mare 2013: ‘Sport modello di vita’ arriverà a Reggio Calabria

 

I Giochi del Mare, le ‘olimpiadi’ degli sport estivi che si svolgeranno  a Reggio Calabria tra il 4 e il 9 giugno prossimo, organizzati in stretta collaborazione con la Regione Calabria, si arricchiscono con iniziative di alto livello. Il 7 giugno, infatti, approderà in riva allo stretto ‘Sport modello di vita’, il progetto sostenuto dall’Agenzia nazionale per i giovani e promosso da sei Federazioni sportive nazionali: hockey, badminton, canoa e kayak, ginnastica, judo, lotta, karate e arti marziali e pallavolo.

“Ci rivolgiamo ai ragazzi tra i 10 e i 18 anni – ha spiegato Fabio Pagliara, segretario generale della Fih – ai quali proponiamo momenti di attività sportiva pura, accompagnati da diversi campioni olimpici. In occasione dei Giochi del Mare realizzeremo un villaggio dove poter fare sport e approfondirne i diversi aspetti: dagli stili di vita ai benefici che una vita sana porta con sé”. Gli fa eco Giovanni Malagò, appena eletto alla presidenza del Coni: “Questo è un progetto perfetto per far comprendere l’importanza dell’attività sportiva. E’ il giorno del lutto, oggi, se ne è andata una delle bandiere dello sport italiano. Pietro Mennea avrebbe voluto esserci, avrebbe pienamente condiviso lo spirito dell’iniziativa”.

La Federazione italiana Badminton, capofila di diverse Federazioni nazionali nell’organizzazione dei Giochi del Mare, ha organizzato insieme alla Regione Calabria una serie di iniziative di grande rilievo: “Lo stretto sarà lo scenario ideale per realizzare il nostro evento – spiega il Presidente Alberto Miglietta – e la risposta che la città di Reggio sta dando alle nostre sollecitazioni è straordinaria. Cerchiamo, anche attraverso ‘Sport modello di vita’ e il Comitato regionale del Coni,  di dare un segnale forte rivolto ai giovani e siamo convinti che alla fine raccoglieremo applausi”.

 

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 112 di 125

  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it