• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Marzo 2013

Grande partecipazione al seminario sul Fisco nello Sport

Si è svolto presso la sala delle conferenze dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria il seminario “Il fisco nello sport”, organizzato dal Coni Calabria e dalla Scuola regionale dello Sport, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Calabria e con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili della città dello Stretto.

Il seminario, che ha fatto registrare una massiccia partecipazione da parte di studenti, professionisti del settore fiscale e rappresentanti del mondo sportivo, si è aperto con la relazione del coordinatore didattico-scientifico della Scuola dello Sport del Coni Calabria, Mimmo Albino. Secondo quest’ultimo «il seminario deve costituire solo il primo passo di una sempre maggiore collaborazione fra l’Agenzia delle Entrate e le numerosissime realtà operanti nel mondo sportivo, al fine di incentivare queste ultime al rispetto della normativa fiscale».

Successivamente, a illustrare il significato dell’incontro, il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha ricordato la presenza di un protocollo di intesa sia a livello nazionale che a livello regionale fra il Coni e l’Agenzia delle Entrate per il supporto delle società sportive, rimarcando la necessità, «per gli enti e le realtà associative protagoniste nel mondo dello sport, di adoperarsi al massimo non solo per conseguire importanti risultati di natura tecnica ma anche per incarnare un virtuoso modello di riferimento all’interno della società, in termini di rispetto del Fisco e delle sue norme». «È di importanza strategica – ha sottolineato Praticò – cambiare l’approccio, ormai vetusto, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, il cui obiettivo non è inseguire il contribuente ma avviare, con la sua collaborazione, un interscambio di utili informazioni, inerenti la normativa fiscale».

Dal canto suo il direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Reggio Calabria, Demetrio Amaddeo, ha precisato il ruolo del fisco, «senza il quale non sarebbe possibile una redistribuzione delle risorse economiche nella società. Conoscerne i meccanismi significa esaltare il concetto stesso di lealtà tanto nello sport quanto nell’osservanza delle normative».

Visibilmente soddisfatto per lo svolgimento del seminario definito «piacevole novità per la Calabria», il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Reggio Calabria, Bernardo Femia, che si è soffermato sul valore e sull’utilità del confronto reciproco fra l’Agenzia delle Entrate e la categoria dei commercialisti «che – ha aggiunto – a partire dagli anni Novanta, ha portato a numerose semplificazioni in materia tributaria agevolando il compito dei professionisti del settore».

Nel suo intervento il vicepresidente della Provincia, Giovanni Verduci, ha ricordato la particolare attenzione dell’Ente intermedio nella promozione dell’attività sportiva e la collaborazione con il Coni, «retto con sapienza e lungimiranza dal Presidente Mimmo Praticò, con il quale abbiamo avviato un proficuo confronto e una salda relazione istituzionale». Con riferimento al tema del seminario, il vicepresidente ha sottolineato l’importanza del rispetto di norme non solo sportive, ma anche civilistiche, contabili e fiscali e, in quest’ottica, di «giornate di studio ed approfondimento come queste che rappresentano un valido aiuto agli addetti ai lavori».

Ha preso la parola, di seguito, Filomena De Franco, capo gestione tributi della Direzione Regionale della Calabria dell’Agenzia delle Entrate, ha evidenziato la presenza di più di 3500 associazioni sportive in Calabria, alcune delle quali sono incorse in errate applicazioni della normativa fiscale. «È necessario – ha proseguito De Franco – che il mondo degli adulti dia sempre il buon esempio, attraverso comportamenti virtuosi dal punto di vista fiscale, per non vanificare quanto di buono ottenuto dai bambini e dai ragazzi attraverso i risultati sportivi».

Entrando nel vivo dei contenuti, Bianca Zupi, docente della Scuola regionale dello Sport, ha illustrato la vigente normativa relativa alle società sportive, soffermandosi in particolare sui vari tipi di forme associative e societarie possibili, sulle diverse tipologie di responsabilità degli amministratori e degli associati e sulle tutele legali a favore degli atleti. Grazie alla sua pluriennale esperienza come professionista del settore, l’avvocato Zupi ha tracciato un quadro preciso del sistema di regole civilistiche, contabili e fiscali poste a fondamento dell’attività sportiva attraverso anche l’esplicazione di numerosi casi pratici, vissuti in prima persona nel corso della sua attività di docente e di consulente legale.

Di grande interesse, infine, la relazione di Giuseppe Cicciù, della Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, incentrata sulla «normativa fiscale relativa alle associazioni sportive dilettantistiche, con particolare attenzione al trattamento di favore che hanno nell’attuale legislazione tributaria e le modalità per poterne usufruire». Cicciù, nel corso della sua approfondita relazione, ha fornito opportuni dettagli normativi in materia fiscale e contabile; ciò ha consentito ai presenti di entrare in possesso di un chiaro supporto informativo, utile al fine di «permettere agli addetti al settore di applicare correttamente le norme tributarie di uso più frequente nelle società sportive, senza incorrere in errori che comportano la dispersione di fondamentali risorse economiche».

Conclusione dei lavori affidata a Marcello Febert con un intervento sul quadro legislativo all’interno del quale operano le associazioni sportive, trattando la normativa interente il rapporto di lavoro, il rapporto di collaborazione ed i contributi previdenziali. La relazione dell’esperto professionista reggino, che ha rappresentato il giusto completamento dei precedenti interventi, ha affrontato in modo semplice e lineare la complessa normativa che contraddistingue, sia dal punto vista civilistico sia dal punto di vista previdenziale,  i contratti di lavoro e di collaborazione che regolano i rapporti economici e lavorativi fra i soggetti coinvolti nel settore sportivo.

News
07 Marzo 2013

Emanuele Alampi Campione italiano assoluto nei 55kg. Bronzo per Francesco Rogolino

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Regionale della Fijlkam.


Domenica 24 Febbraio al Palafjlkam di Lido Ostia, si è svolto il Campionato Italiano Assoluto di Lotta stile libero,  la massima competizione sportiva agonistica del calendario Federale di Lotta, gara riservata agli Junior e Senior maschile e Femminile con la presenza di atleti della Nazionale e di Campioni Azzurri.

 

La Fortitudo 1903 R. C. del Presidente Prof. Giuseppe Pellicone è allenata dal Maestro Saverio Neri e dal collaboratore Maestro Demetrio Condo’  ha mandato in gara una squadra competitiva 5 maschi e due femmine, accompagnati in gara dagli allenatori Paolo e Carmelo Rogolino.

 

Cat kg 55 Emanuele Alampi, atleta ancora Junior si è confrontato con i Senior, ha dimostrato il suo valore e le sue doti tecniche e fisiche che lo hanno premiato sino a raggiungere il prestigioso risultato, ha dominato tutti gli avversari con autorevolezza nel corso della gara ,  vince la prima ripresa per schiena con Scuderi( CT) si aggiudica il secondo ai  punti contro Dylan Hazan(Bari) ai punti , in semifinale con Dentone (Livorno)vince ai punti va in finale con Azzarello (Pa) e vince alla seconda ripresa con un secco 7-2,  che gli consente di conquistare  il Titolo Tricolore Assoluto strappando appalusi e consensi dal pubblico presente , non si fermano gli impegni agonistici per Alampi  che lo vedrà impegnato con la Nazionale Junior  in vista  ai prossimi Campionati Europei Juniores, nella medesima categoria nulla da fare per il suo compagno Ernesto Bolaffi che si ferma al primo incontro.

 

Cat kg 66 Francesco Rogolino, 21 in categoria  inizia il suo percorso di gara superando il primo incontro per schiena con  Sangiorgio ( Ra) si ferma al secondo  cedendo solo ai punti  con il forte  Campagna Raimondo( Esercito) quest’ultimo vincera’ poi la categoria, ripescato rientra in gara si riscatta vincendo  entrambi  incontri per schiena  con Spadaro( VV.FF. R.C) e Bastiani( Ascoli P), si aggiudica la finale per il terzo e quinto posto che lo vede vincitore con Racugno( Cagliari) al termine della terza ripresa ai punti, per lui una meritata medaglia di bronzo che vale oro poiche’  ha lottato non  in  perfette condizioni fisiche e quindi non  ha dato il massimo della prestazione.

 

Cat kg 74 Giovanni Rogolino, inizia bene  si sbarazza il primo contendente superando  alla prima ripresa per schiena, cede il secondo che poi non gli permette di essere ripescato, nella stessa categoria alla sua prima esperienza  si ferma al primo incontro Francesco Luci

In campo Femminile ,  Quinto posto  per Francesca Rogolino nei 59kg si ferma  al secondo incontro,  buona la prestazione per  Jessica Crucitti nei 67 Kg che ha disputato 4 incontri nonostante abbia perso è da considerarsi un buon rodaggio poiche’ la ragazza  al suo primo anno di attività in questa disciplina si è confrontata  con atlete piu’ grande  di lei èd esperte, Nella classifica generale la Fortitudo 1903 si è classificata quinta su 43 societa’ partecipanti.

News
03 Marzo 2013

Presentato il seminario “Il fisco nello sport”

 

Nell’ambito della collaborazione già avviata nel novembre scorso con la firma del protocollo d’intesa tra Agenzia delle Entrate e il Coni Calabria, è stato presentato il seminario: “Il fisco nello sport” in programma il prossimo 5 marzo alle ore 9.00, presso la sala conferenze dell’amministrazione provinciale di Reggio Calabria.

L’iniziativa è stata illustrata oggi nella sede regionale del Coni, alla presenza fra gli altri di: Mimmo Praticò, presidente del CONI Calabria, Bernardo Femia, presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Reggio Calabria e Giuseppe Cicciù, assistente della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate.

Sul grande valore strategico della sinergia che vede insieme il Coni, la professione dei Dottori commercialisti e l’Agenzia  delle Entrate si è subito soffermato Praticò, evidenziando come «nella società moderna, l’approfondimento della normativa fiscale sia ormai un passaggio imprescindibile in tutti i settori, specie in quello sportivo, anche in considerazione  dell’elevata precisione ed efficacia degli attuali sistemi di controllo in possesso dell’amministrazione tributaria. Il seminario – ha proseguito il presidente del Coni - si inserisce nel solco già tracciato con la firma del protocollo tra Agenzia delle Entrate e Coni Calabria per l’assistenza fiscale alle associazioni sportive dilettantistiche e si propone di fornire puntuali e fondamentali informazioni per l’applicazione delle norme tributarie in questo settore.  È necessario superare – ha sottolineato Praticò – la vecchia mentalità secondo la quale l’Agenzia delle Entrate è vista solo come un asettico controllore che insegue il contribuente ed inaugurare un nuovo corso, per le realtà sportive che hanno l’occasione storica, grazie anche al ruolo chiave assunto dal Coni, di applicare in modo preciso la normativa fiscale attraverso un costante interscambio di informazioni con l’amministrazione finanziaria».

Di occasione unica per la Calabria ha poi parlato Femia, «poiché con questa iniziativa sarà possibile realizzare, in modo organico e sistematico, un avvicinamento fra il mondo delle associazioni sportive dilettantistiche, i professionisti del settore e il fisco. Rapporto che in passato è stato possibile solo attraverso l’intervento sporadico ed occasionale degli studi di consulenza che assistono le associazioni nell’applicazione delle norme in materia. La partecipazione convinta del mondo sportivo – ha puntualizzato Femia – può essere un importante veicolo per la realizzazione di una costante regolarità amministrativa e contabile delle associazioni sportive dilettantistiche».

In chiusura Cicciù ha sottolineato l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate di oltre 3500 società sportive dilettantistiche, un dato significativo che si contrappone ai fenomeni elusivi diffusi tra le ASD, quali «effetti distorsivi della legislazione di favore concessa dallo Stato per incentivare lo sport di base. Nel corso del seminario – ha poi spiegato il funzionario dell’Agenzia delle Entrate – saranno illustrati i diversi tipi di regime fiscale a disposizione delle associazioni sportive e il sistema di agevolazioni previste per queste ultime. Al Coni Calabria e al suo presidente, rivolgiamo un sentito ringraziamento per questa importante collaborazione destinata a facilitare e agevolare notevolmente anche il lavoro dell’Agenzia delle Entrate: ciò grazie alla possibilità di rivolgere quesiti fiscali alla Direzione regionale tramite il Coni, per effetto del protocollo d’intesa di quattro mesi fa».

 

News
03 Marzo 2013

Incontro Salvatore Dionesalvi - Mimmo Praticò

Si sono incontrati questa mattina a Reggio Calabria, nella sede del CONI Regionale,  il Presidente  del Comitato della Federazione Ciclistica Italiana per la Calabria, Salvatore Dionesalvi, e il Presidente regionale del CONI, Mimmo Praticò. All'incontro era  presente anche il Segretario della FCI Calabria, Luciano Ricucci.

Dionesalvi ha salutato anche a nome del Presidente Nazionale della FCI, Renato Di Rocco, il Presidente Praticò, formulando un caloroso augurio di buon lavoro e dichiarando la piena disponibilità personale e dell’intera FCI a  collaborare con il CONI per lo sviluppo dello sport e, in particolare, del ciclismo, soprattutto tra i giovani.

 

In tale prospettiva,  ha comunicato al Presidente Praticò la disponibilità del Comitato Calabria della FCI ad utilizzare personale del CONI per fare fronte ad un'attività amministrativa e gestionale in crescita.

 

Tra le iniziative in collaborazione tra  la FCI Calabria  ed il CONI  è stato poi concordato tra Praticò e Dionesalvi un incontro pubblico in preparazione al Giro d'Italia  che prevede quest'anno ben due tappe in Calabria, di cui una partenza prevista da Cosenza per il 7 maggio.

Un'altra  iniziativa comune tra FCI e CONI sarà la presentazione del libro su Fausto Coppi, “campionissimo” e icona del ciclismo italiano, scritto da Vincenzo Le Donne, un cosentino  da sempre impegnato nel mondo delle due ruote.

 

 Nell'apprezzare il gesto del  presidente della FCI Calabria per la visita al CONI Regionale e nel confermare il suo sostegno al ciclismo nel contesto dello sport calabrese, Praticò ha auspicato che diventi realtà entro  la fine del quadriennio olimpico 2013-2016 un’iniziativa alla quale sta molto lavorando, cioè la piena operatività della Casa  dello Sport  a Gallina (RC), un progetto finalizzato ad accogliere tutte le Federazioni, a garantire  ospitalità alle strutture sportive  prive di sedi, a fungere  da foresteria per gli atleti che giungano in Calabria per impegni agonistici.

Nel concludere la riunione il Presidente del CONI ha auspicato  un nuovo incontro a breve con il Presidente regionale della FCI Dionesalvi  al fine di dare vita e corpo a nuovi progetti per la crescita del ciclismo calabrese.

 

02.03.2013

News
28 Febbraio 2013

Conferenza stampa Seminario "Il fisco nello sport"

 

Sarà presentato sabato 2 marzo, alle ore 10.30, nella sede del Comitato regionale del CONI Calabria (via dei Correttori 12), il seminario “Il fisco nello sport” che si terrà il prossimo 5 marzo a Reggio Calabria.

Alla conferenza stampa, nel corso della quale saranno illustrati i contenuti e le peculiarità dell’evento formativo, parteciperanno il presidente del CONI Calabria, dott. Mimmo Praticò; il dott. Giuseppe Cicciù della Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate; e il dott. Bernardo Femia, presidente dell’Ordine dei Commercialisti della città dello Stretto.

Al seminario parteciperanno rappresentanti del mondo istituzionale ed esperti in materia fiscale e tributaria. L’obiettivo dell’incontro è fornire ai dirigenti sportivi le ultime novità su un settore molto delicato e, al contempo, rafforzare il rapporto di collaborazione tra il mondo dello sport, l’Agenzia delle Entrate e i professionisti del settore.

 

Reggio Calabria, 28 febbraio 2013

 

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 114 di 125

  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it