
Vela: Consiglio Federale a Reggio Calabria. Come lo sport contribuisce alla crescita di una regione.
Vela: Consiglio Federale a Reggio Calabria. Come lo sport contribuisce alla crescita di una regione.
Venerdì 14 luglio è programmata in Calabria la riunione del Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela che incontrerà i Consigli Zonali e i Presidenti di Circolo della Calabria e della Basilicata.
L’occasione è ghiotta per la nostra Regione che vede riunito in Calabria l’intero Consiglio Federale dopo le recenti elezioni per il nuovo quadriennio olimpico che ha visto l’avv. Fabio Colella eletto con una votazione plebiscitaria tanto da essere il primo degli eletti.
Il riconoscimento a livello personale è una testimonianza del progresso della vela del sud e calabrese in particolare e si manifesta oggi attraverso questo importante evento che vede la Calabria in armonia con la vela nazionale che cura una presenza capillare della disciplina nell’intero territorio nazionale. In questi anni, sono state assegnate dalla Fiv in Calabria una serie di regate veliche di importanza nazionale e internazionale e l’impatto di tali iniziative sportive hanno generato sul territorio una conoscenza delle ricchezze ambientali e storiche, sia per quello che riguarda l’indotto economico come per quello occupazionale.
“Quello che è avvenuto in questi ultimi anni- ha dichiarato il consigliere federale avv. Fabio Colella- è stata una vera e propria sfida organizzativa, recependo le indicazioni della FIV si è contato su un vero e proprio gioco di squadra, coinvolgendo le grandi realtà sportive della regione per l’attuazione di un progetto ambizioso che oggi è realtà.”
Veniamo ad un po’ di storia di questa prestigiosa Federazione che ha le origini nel 1872 come Società delle Regate e che nel 1913 rinasce organizzativamente come Unione Nazionale della Marina da Diporto, per poi confluire nel 1927 nella Reale Federazione Italiana Vela. Data, che oggi viene considerata come il momento di fondazione ufficiale della attuale Federazione Italiana Vela. Il primo Presidente è Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi. Dal 1933 al 1941 alla Presidenza è chiamato il Barone Alberto Fassini Camozzi e dal 1941 al 1945 presiede il capitano Antonio Cosulich. Dopo la guerra, nel 1946, nasce l’USVI con Presidente fino al 1956 il Marchese Paolo Pallavicino. Una storia che vede questa disciplina con Presidenti blasonati alla stregua delle altre Federazioni europee tanto da essere considerata nel mondo “lo sport dei re”. La storia, annovera nel dopoguerra presidenti come Beppe Croce, Carlo Rolandi, Sergio Gaibisso e oggi, Francesco Ettorre.
La Fiv ha oggi 112.706 tesserati, 735 società veliche e 515 scuole vela.
Nel ricucire i fili della memoria della Federazione Vela e dello Sport in Calabria si deve ricordare che la Federazione, presidente Carlo Rolandi, indisse la XXXI Assemblea delle Società Veliche a Reggio Calabria per riconoscere il lavoro di quel gruppo di pionieri che aveva fortemente voluto la organizzazione di un Comitato di Zona nelle estreme regioni del Sud, con sede a Reggio Calabria, e che raggruppava le società veliche della Calabria e della Basilicata.
La Federazione Vela propone un calendario dei lavori del Consiglio Nazionale che inizierà Venerdì 14 luglio alle ore 9 presso l’Hotel Altafiumara Resort con i lavori che si prevede si protragga sino alle ore 18,30.
Alle ore 19,30 visita al Museo della Magna Grecia con particolare attenzione ai Bronzi di Riace, una visita che non poteva mancare, a Reggio Calabria, in uno dei siti museali più importanti dell’intero Paese e di importanza mondiale.
Sabato 15 Luglio Trasferimento presso l’Hotel Ashley di Lametia Terme e alle ore 9,30 incontro con il Comitato della VI zona e con i Presidenti dei Circoli della Calabria e della Basilicata.
Alle ore 13,30 il Consiglio Federale si trasferirà presso il Circolo Velico Hangloos sede del Campionato europeo Kitesurf.

CONI Calabria: Trofeo Coni 2017, la FIGS e i finalisti per Senigallia
Si sono disputate allo Scorpion Health Club di Rende le Finali Regionali FIGS del Trofeo Coni 2017, valide per l’accesso alle finali nazionali che si svolgeranno dal 21 al 24 Settembre 2017 a Senigallia. Il Trofeo Coni, giunto alla quarta edizione, raggruppa tutte le principali discipline praticate dagli under 14 in Italia, tra cui lo Squash, oramai sempre più diffuso e praticato tra i ragazzi.
Il trofeo Coni presso lo Scorpion Health Club è stato organizzato dal responsabile del settore giovanile nazionale della Figs Salvatore Speranza, coadiuvato per quel che riguarda i tabelloni maschili e femminili dall’ esperto giudice di gara Franco Raducci e da Anna D’Alessandro.
Nelle gare maschili la medaglia di bronzo è stata conquistata da Antonio Pansini; nella finale Carmine Chiappetta con il punteggio di 2 set a 0 ha avuto la meglio su Ludovico Marchese, acquisendo, come da regolamento, entrambi il pass per l’accesso alle finali nazionali di Senigallia.
Nelle gare femminili, soddisfacente il bronzo della giovane Alice Rizzo, mentre nella finale per la medaglia d’oro Alessia Scanga ha battuto per 2 set a 0 la rientrante Gemma Vercillo.
Con il trofeo Coni si conclude la stagione agonistica 2016-17 Figs in Italia, tenendo conto del torneo Europeo del Cologne Junior Open che, dal 6 al 9 luglio, ha tenuto impegnati gli atleti Cristina Tartarone, Gianfrancesco Giordano e Federico Belvedere con la nazionale italiana juniores in Germania.
Valige pronte per Cristina Tartarone e Federico Belvedere con le giovani promesse Simone Cozza e Francesco Scofano che si recheranno ad Amsterdam per disputare, dal 12 al 16 luglio 2017 il Dutch Junior Open, torneo dall’importanza indiscussa quasi pari al British Open.

CONI Calabria: prosegue la formazione specialistica de “La Nuova Stagione
- Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva” - 26/27 Giugno
Proseguono gli appuntamenti della formazione regionale specialistica legata al progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”, presso il salone del Comitato Regionale CONI Calabria.
Il progetto, si rammenta, promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nato dal bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti al termine dell’attività sportiva, è strettamente correlato all’attuazione del Programma Operativo Nazionale SPAO, “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”, orientando così gli atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica.
Nello specifico la tematica degli appuntamenti del 26 e del 27 Giugno è stata quella del “Marketing”, non solo come approccio alla vita quotidiana ma calato nella realtà sportiva, quasi fosse in simbiosi perfetta, mostrandone sviluppi ed evoluzione, attraverso le parole del docente della Scuola Regionale dello Sport, Renato Facciolo.
I corsisti, comprendendo l’attualità dei temi trattati, hanno mostrato particolare interesse alle differenze evidenziate tra i processi di marketing e quelli di sponsorizzazione per dar vita, nel primo dei due appuntamenti, a un vero e proprio piano marketing, dalla realizzazione, al posizionamento, all’utilizzazione e alla condivisione; nel secondo incontro si sono compresi gli step realizzativi del piano di sponsorizzazione attraverso delle esercitazioni pratiche.
“La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva” vedrà continuare la formazione specialistica il 3 e il 4 Luglio 2017 quando dal marketing si passerà alla comunicazione esterna con la docente della SRdS, Franca Ferrami, avviando un focus sulla social media communication.

![]() |
![]() |
CONI CALABRIA: TERMINATO A COSENZA IL CORSO DI FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO PER DIRIGENTI SPORTIVI. A BREVE IL CORSO PER ISTRUTTORE DI ATTIVITA’ SPORTIVE DI BASE
Si è concluso venerdì, presso la sede del CONI Point di Cosenza, il "Corso di Formazione di 1° livello per Dirigenti Sportivi" organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Calabria, in collaborazione con la delegazione provinciale cosentina.
Nel frattempo al CONI Point bruzio sono iniziate le iscrizioni al corso teorico-pratico di Istruttore per l’attività sportiva di base che si terrà a Cosenza nel mese di luglio e si propone di fornire conoscenze e competenze sulle metodologie dell’allenamento e dell’insegnamento, sugli aspetti psico-pedagogici e sulle tappe dello sviluppo motorio.

CONI Calabria: Catanzaro conclude il Corso di 1° livello per Dirigente Sportivo
Si conclude oggi, 20/06/2017 a Catanzaro il corso di 1° livello per Dirigente Sportivo portato avanti dalla Scuola Regionale dello Sport con la consegna delle attestazioni ai partecipanti.
Soddisfatti, ancora una volta, il Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, il Direttore della Scuola Regionale dello Sport Mimmo Albino e il Delegato Provinciale di Catanzaro Giampaolo Latella, dopo la conclusione dello stesso corso a Reggio Calabria, per la nutrita partecipazione dei corsisti e la voglia di migliorare il proprio contesto d’appartenenza, arricchendo il bagaglio culturale sportivo.
I partecipanti, dopo gli incontri con i diversi relatori, tra cui l’avv. Giandomenico Stilo, il prof. Renato Facciolo, l’ing. Alberto Romeo, il dott. Domenico Mancuso, l’avv. Giuseppe Esposito, il Segretario Regionale Walter Malacrino e la dott.ssa Rosalba Assumma riceveranno l’attestazione del corso di formazione di 1° livello per Dirigente Sportivo, preparandosi per il futuro formativo che regalerà a Catanzaro un nuovo appuntamento con il Corso di 1° livello per Istruttore attività sportiva di base fissato in data 4 Settembre 2017.