
La Traversata dello Stretto di Messina alla sua cinquantatreesima edizione ha rappresentato una giornata meravigliosa all’insegna dello sport e del divertimento e, nel contempo, una gratificazione enorme per il duro lavoro degli atleti che vi hanno partecipato.
Per la quinta volta consecutiva sale sul podio Mario Sanzullo in forza alle “Fiamme Oro Napoli” aggiudicandosi il primo posto mentre, in seconda e terza posizione rispettivamente Federico Tamburrino della “Rari Nantes Nomentana Roma” e Gabriele Mento della “Nuotatori Genovesi”.
“Pianeta Sport Reggio Calabria” si fa largo tra le onde con Valeria Cutrupi che ha battuto le atlete delle Fiamme Oro Martina Grimaldi e Fabiana Lamberti.
Il plauso più grande va agli ottanta partecipanti che, nonostante l’imprevedibilità dello Stretto, si sono cimentanti in una piccola impresa sportiva, appagante e stimolante per tutti gli appassionati della disciplina.
Fondamentale e impeccabile la gestione della Polizia di Stato e dell’Autorità Marittima dello Stretto che hanno orchestrato la manifestazione nel migliore dei modi, curando i minimi dettagli e preoccupandosi dell’incolumità degli atleti, molti dei quali fatti rientrare al peggiorare delle correnti marine.
Presidente C.R. CONI Calabria
Maurizio Condipodero

Prosegue l'attività didattica della Scuola Regionale dello Sport che ha programmato i seguenti corsi
Corso di I° livello per la formazione di Dirigente Sportivo.
Vibo Valentia: 5, 8, 12 settembre 2017
Corso di I° livello per Istruttore Sportivo di Base .
Catanzaro: 8,11,15, 19,22,26 settembre 2017

Si conclude oggi, venerdì 4 agosto 2017, il progetto nazionale del CONI “Lo sport un diritto per tutti - Estate”, portato avanti dal C.R. CONI Calabria in collaborazione con la Delegazione Provinciale di Cosenza per l’I.C.S. “Gullo” Cosenza IV e con la Delegazione Provinciale di Reggio Calabria, il Comune di San Roberto per L’I.C.S. Campo Calabro - Fiumara - San Roberto.
Un’iniziativa moralmente distinguibile tra le altre portate avanti dal CONI nazionale in virtù della mission prefissata che ha permesso a diverse famiglie di far praticare sport ai propri ragazzi utilizzando le strutture sportive delle scuole, libere per via della chiusura dell’attività scolastica ordinaria.
Il Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, coadiuvato dall’attività della Giunta Regionale, dal Coordinatore Tecnico Regionale e dagli staff tecnici di CS e RC, ha rivolto particolare interesse all’iniziativa promuovendone l’eticità della stessa.
In termini di cultura sportiva, la qualifica dei tecnici messi a disposizione del progetto dalle Federazioni permette di veicolare un messaggio chiaro riferito a un corretto stile di vita, da portare avanti all’insegna dello sport; elemento fondamentale per i bambini che, all’interno della sede scolastica, ideale per la funzione aggregativa, sono riusciti a superare le difficoltà che la vita gli ha riservato, abbracciando il sano divertimento.
Logisticamente il progetto ha avuto una durata di cinque settimane, all’intero delle quali, cinque giorni a settimana, i bambini hanno praticato attività sportive multidisciplinari per quattro ore al giorno.

Si è tenuta ieri, mercoledì 2 agosto, la quarta Giunta del C.R. CONI Calabria presso i locali del comitato in Via Dei Correttori 12. Una Giunta intraprendente, propositiva non ha esitato nel continuare a programmare l’attività per l’anno 2017, dopo l’apertura dei lavori da parte del Presidente Maurizio Condipodero.
Il CONI Nazionale, nella programmazione sportiva ha, infatti, provveduto a stanziare i fondi destinati alla Calabria, organizzati e rimodulati dalla Giunta presente in ogni suo singolo componente.
Organizzazione programmatica destinata alle 5 Provincie con la specificità dei seguenti progetti, proposti e realizzabili attraverso una proficua collaborazione dei Delegati Provinciali del C.R. CONI Calabria:
Catanzaro - “Sport e Natura”, “Sport e Salute”, “Sport in Piazza”, “Sport e Integrazione”;
Cosenza - “Note di Sport”, “Tempi Sportivi”, “Sport senza Frontiere”, “Cosenza incontro i Campioni”, “Insieme con i Nuovi Cas” e “Cosenza a Mare”;
Crotone - “Percorso Verde - il Bosco e il Lago”, “Promozione dell’Educazione Motoria e del Gioco Sport - 6/8 anni” e “Gran Galà dello Sport”;
Reggio Calabria - “Gran Galà dello Sport”, “Sport al centro”, “Serata di Gala” e “Sport nelle Periferie e nei Borghi”;
Vibo Valentia - “Sport e Libertà”, “Movimentiamoilterritorio”, “Orientering” e “Le Ricette dello Sportivo”;
Il Comitato si adopererà, inoltre, per realizzare sul territorio calabrese altri progetti legati all’inclusione sportiva come “Sportinsimenessunoescluso”, mirati alla valorizzazione delle eccellenze sportive con “Benemerenze Sportive” e per la promozione dell’attività sportiva con “Luoghi di Sport” e “A Scuola con gli Allievi”.
Altrettante attenzioni sono state dedicate al progetto nazionale “Trofeo Coni 2017” per il quale sono state organizzate, per le diverse discipline, le fasi regionali che vedranno i vincitori sfidarsi nella fase nazionale conclusiva di Senigallia dal 21 al 24 Settembre.
Nella fase conclusiva “Lo Sport un Diritto per Tutti” a Cosenza e San Roberto di Reggio Calabria mentre in itinere “Centri di Avviamento e Orientamento allo Sport” a carattere provinciale.
Si organizzerà, dopo il successo di Catanzaro, il progetto “Educamp” anche a Reggio Calabria tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre, per il quale seguiranno sul sito http://calabria.coni.it/calabria.html le delucidazioni logistiche legate alla partecipazioni dei bimbi tra i 5 e i 14 anni.