• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Marzo 2018

CONI Calabria: la Pasqua dello sportivo riempie la Cattedrale.

coni cattedral03  coni cattedral01

 

Meravigliosamente unica la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, colma di sportivi, in occasione della “Pasqua dello Sportivo”, celebrazione eucaristica del 22 Marzo 2018 organizzata dal C.R. CONI Calabria, presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini e logisticamente orchestrata da Don Nuccio Cannizzaro, Direttore Ufficio Sport e Tempo Libero della Curia Reggio Calabria – Bova.

Partecipazione ammirevole degli sportivi all’evento che, in divisa, hanno moralmente e fisicamente occupato i banchi della Cattedrale, quasi dipingendola tra le mille sfumature dei colori sociali di rappresentanza delle singole discipline.

Sin dalle prime parole di Mons. Morosini è chiaro l’obiettivo di esaminare interiormente quel raffronto tra la vita e lo sport, inteso come una sorta di parabola della vita, quella vita da vivere con la stessa gioia e perseveranza che si riversa nello sport.

Una competizione nel e per il bene in cui, all’interno di uno stadio, si corre velocemente per ottenere un premio, quello premio per cui tutti dovremmo competere nella vita attraverso la fede, grande aiuto per costruire la vita, proprio come lo sport che se non fosse orientato ad essa non servirebbe.

Un rapporto con il prossimo che andrebbe tutelato, secondo le parole del Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, attraverso quegli aspetti valoriali dei quali ognuno dovrebbe farne tesoro.

Un ringraziamento esteso agli sportivi, alle autorità civili e militari per quello che viene definito da Don Nuccio Cannizzaro, il primo evento dell’Ufficio Sport e Tempo Libero, sicuramente da stimolo per il futuro.

Il rispetto delle regole e del prossimo passano da questi eventi e la Chiesa può farci riprendere il giusto cammino, indirizzando i giovani ad una crescita sana, spirituale e fisica, abbandonando le frivolezze del presente.

La vittoria più grande sarebbe la rinascita dell’Oratorio, un tempo fucina di talenti dal calcio al basket, alle altre discipline senza mai programmare o meglio organizzare le attività sportive con l’intento di sfornare campioni; l’intento della parrocchia e della chiesa è stato, sin da sempre, la crescita delle giovani generazioni attraverso l’attività sportiva, come persone mature, educate dalle regole rigide dello sport che, provvidenzialmente, permettono di evitare le sbavature della vita.

Sport e Religione hanno quindi lo stesso intento; entrambi volti a costruire la personalità di ognuno di noi, tutelando costantemente la nostra dignità di uomini.

Il C.R. CONI Calabria attivo in questa direzione trova nella Chiesa l’unione perfetta per alimentare costantemente la cultura del nostro contesto, non solo sportiva ma soprattutto etica e morale.

 

News
23 Marzo 2018

Corso di formazione di 1° livello “ Istruttori di Attivita’ Motoria per l’Eta’ adulta

 

 

Corso di formazione di 1° livello

“ Istruttori di Attivita’ Motoria per l’Eta’ adulta"

Salone CONI Point Cosenza – piazza Matteotti -  7,8 aprile 2018

Locandina Corso

Programma Corso

Iscrizione Corso

News
21 Marzo 2018

PASQUA DELLO SPORTIVO

 

 

PASQUA DELLO SPORTIVO

Celebrazione religiosa presieduta da S.E. Mons.Fiorini Morosini Arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova

presso la Cattedrale di Reggio Calabria giovedì 22 marzo 2018 alle ore 18,00

 

Invito alla celebrazione

News
20 Marzo 2018

CONI Calabria: Reggio e il suo Mare abbracciano la grande vela mostrando interesse per la America’s Cup.

 
La notizia emersa nella cornice di Villa Miani durante la serata di presentazione del Velista dell’anno organizzata dalla Federazione Vela, è che la 36a Edizione della America’s Cup, che si disputerà nel 2021, prevede due regate di avvicinamento dell’evento, nel Mediterraneo, di cui una in Italia. Le altre tre saranno disputate nell’Atlantico e in Asia.  Per poter candidarsi a sede della prova in Italia, la località deve avere dei requisiti: 200 giorni l’anno di vento navigabile, acqua piatta e correnti, fondali in porto di cinque metri. Inoltre logistica e spazi tali da ospitare le tensostrutture degli sfidanti. La notizia, resa nota nel mese di marzo, è un tassello verso l’evento mondiale della vela. Ad esser presenti alla serata di gala il Presidente della Fiv Francesco Ettorre, Patrizio Bertelli il patron di “Luna Rossa”, Laurent Esquier e il Consigliere Federale FIV per il Mezzogiorno avv. Fabio Colella.
La notizia che una tappa di avvicinamento, delle cinque previste, si sarebbe disputata in Italia ha già scatenato le città “marinare”, prima fra tutti Napoli.  E’ chiaro che, nell’attuale competizione territoriale tra le città, l’opportunità di promuovere il cambiamento e la riqualificazione urbana, ospitando “eventi”, riscuote un notevole interesse sulle comunità che li organizzano. Questi avvenimenti richiamano ingenti investimenti economici ma necessitano di adeguati progetti di riqualificazione che serviranno alla città ospitante per beneficiare dei vantaggi ottenuti dopo la conclusione dell’evento, (vedi Trapani o Valencia in Spagna).
La America’s Cup è un grande evento dall’indiscussa originalità e dal forte impatto sulle strutture turistiche, sul sistema dei trasporti, del commercio e delle attività produttive.
Un evento mondiale, come una tappa di avvicinamento della America’s Cup, promuove la città di Reggio Calabria, la società civile che la sostiene e le Amministrazioni che la gestiscono anche fuori dai loro confini.
Il Presidente del Coni regionale l’avv. Maurizio Condipodero venuto a conoscenza dell’iniziativa e dell’interesse a proporre la città di Reggio Calabria quale sede di regata ha affermato:” I grandi eventi come le Olimpiadi, i Mondiali rappresentano una occasione notevole per favorire l’attuazione delle trasformazioni urbane. Infatti, le città che ospitano questi eventi sfruttano le opportunità connesse per attuare operazioni di riqualificazione urbana e per canalizzare risorse finanziarie, tecniche e progettuali verso le opere che rilanciano la propria immagine. 
Gli eventi sportivi poi rientrano nella categoria dei mega eventi, per cui vengono seguiti, anche grazie ai vari mezzi di comunicazione a livello mondiale. Da ciò si evince il motivo per cui le città fanno a gara per accaparrarsi l’evento.”  
L’avv. Fabio Colella consigliere Federale della Fiv, insignito della stella d’argento al merito sportivo, ha presenziato a Roma, a Villa Miani alla presentazione dell’evento mondiale di vela dichiarando:”Ringrazio il Circolo Velico Reggio per aver manifestato l’interesse della città di Reggio ad ospitare la tappa della America’s Cup; per tale ragione mi impegnerò a livello sia nazionale che locale affinché la candidatura possa essere presa in considerazione. I requisiti tecnici richiesti ci sono tutti e potrebbero rappresentare il valore aggiunto superando la concorrenza di altre città del Mediterraneo; inoltre, tra i requisiti, i 200 giorni l’anno di vento navigabile li troviamo solo al Sud. In più vi è la richiesta di uno specchio d’acqua dove è presente una forte corrente. Reggio è sicuramente la zona con queste caratteristiche. La vela è, in particolare, un mezzo privilegiato per ottenere risultati sorprendenti, in quanto coinvolge diversi spettatori, molte istituzioni locali pubbliche e private, vari sponsor e media.  Per esempio, la ristrutturazione delle aree waterfront di importanti città con un porto sono modelli di rilancio economico, culturale e turistico rappresentando un prototipo di sviluppo e rinnovamento della città, con valenze culturali e sociali ed interessi commerciali e immobiliari rilevanti.
Per gestire un evento si devono coordinare un insieme di elementi, quali la capacità di gestione della manifestazione, l’identificazione dei vantaggi, gli obiettivi inerenti lo sviluppo turistico e la pianificazione del territorio. Solo recentemente si è compreso che un grande evento di successo ha bisogno di un forte supporto commerciale dove più soggetti lavorano in sinergia.”
Tra i grandi eventi l’America’s Cup, ovvero la Coppa America è il più antico e prestigioso trofeo del mondo.
Il Trofeo è una storica brocca d’argento che viene assegnata al vincitore di una serie di “match race” tra due imbarcazioni, una il detentore della coppa e l’altro lo sfidante. Solo nel 1983 la Coppa lasciò gli Stati Uniti per il Royal Perth Yacht Club Australiano ponendo fine al più lungo periodo della storia di tutti gli Sport. A questa edizione risale anche la prima partecipazione di una barca italiana, Azzurra, con il mitico Cino Ricci e con l’armatore Raoul Gardini. Con questa richiesta, avanzata dal Circolo Velico e sostenuta da Fabio Colella che in questi anni ha localizzato in Calabria le più grandi manifestazioni veliche nazionali e internazionali portando la Regione nel cuore della vela nazionale, Reggio potrebbe vivere un presente e un futuro nello Sport nazionale.
Per Reggio la America’s Cup World Series è una grande opportunità sia in termini sportivi che promozionali. Attraverso questo investimento si accrescerebbe il prestigio di una città già apprezzata nel mondo, competendo con altre realtà del sud iItalia come la Città di Napoli. Il Circolo Velico Reggio diretto discendente del Circolo di Canottaggio GUF di Rada Giunchi, ha superato l’ultima guerra e tanti cambiamenti nella rada, dove insiste il più bel chilometro di Italia, rimasto il punto di riferimento per gli amanti del mare e delle regate. L’albo d’oro lo dimostra e numerosi sono i titoli italiani conseguiti e le regate internazionali a cui si è partecipato per conto dell’Italia. Ecco perché a nome dell’intera città, nella tradizione del Circolo, si chiede di ospitare, con la collaborazione delle Istituzioni tale importante evento mondiale.
News
19 Marzo 2018

Convegno "LE RICETTE DELLO SPORTIVO" .

Convegno "LE RICETTE DELLO SPORTIVO" Focus sulla nutrizione dello sportivo.

22 marzo 2018

presso Isituto Alberghiero

via Leopardi, 4  Soverato

Locandina Convegno

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 59 di 125

  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it