• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
16 Gennaio 2018

CONI Calabria: nutrita presenza al primo appuntamento del Corso di formazione per Istruttori di attività motoria per l’età adulta.

foto 4               presidente condipodero

 
 
Un appuntamento formativo, quello del Corso di formazione per Istruttori di attività motoria per l’età adulta, tenutosi sabato 13 Gennaio 2018, 
presso il Salone Oreste Granillo della Scuola Regionale dello Sport Calabria, che ha particolarmente colpito il contesto reggino, accorso numeroso. 
Un corso destinato agli studenti e ai laureati di Scienze Motorie che nasce dall'esigenza di allontanarsi dalla mediaticità, dalla staticità di una società ormai legata a un clic, per riappropriarsi della concretezza di un’attività, quella motoria, fondamentale per la cultura del benessere senza distinzioni generazionali. 
A dare il benvenuto ai partecipanti come sempre il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero il quale sottolinea l’importanza visibile tra i banchi di volersi migliorare, crescere e non omologarsi alla piattezza di un futuro senza sport. Apprendimento, conoscenza e crescita culturale rappresentano elementi chiave per il CONI, per chi li vive da protagonista e per l’intero contesto Calabrese che dovrebbe tutelare costantemente lo Sport.
Questa la chiave di lettura del Comitato e della Scuola Regionale dello Sport diretta dal Prof. Mimmo Albino il quale, nel discorso di apertura, mette in luce le difficoltà di un mondo che presta distrattamente attenzione all'attività motoria di qualsiasi genere, minando le fondamenta dello status fisico e mentale, determinanti per l’essere umano.
Linea di pensiero comune per il Segretario Regionale Walter Malacrino che concorda sull'idea del riappropriarci dello Sport con passione e determinazione, percorrendo le fasi di quel processo di formazione culturale portato avanti dal C.R. CONI Calabria.
Un appuntamento che scende nello specifico con il primo relatore del pomeriggio, il dott. G. Lorenzo il quale ha trattato il tema delle modificazioni osteo - articolari e la ridotta capacità fisica, in situazioni di lesione da attrito o traumatica. 
Si è passati poi ad inquadrare l’essere umano negli aspetti organici, in termini di ipocinesia, con la dott.ssa T. Franco; un processo di invecchiamento, secondo la Franco, che affonda le radici sin dalla nascita, a causa del passar del tempo e del peggioramento delle strutture che andranno incontro all'indebolimento. Solo con una attenta preparazione si può contrastare il declino ai cui andremo in contro, riducendosi il numero delle cellule, la massa, disgregandosi le cartilagini e arrancando dal punto di vista vascolare.
Una strada quella dell’invecchiamento che non può sottovalutare le sindromi metaboliche e tutte le correlazioni alla questione dell’alimentazione, approfondita nel primo dei tre incontri dal dott. A. Costantino. Obesità ormai all'ordine del giorno con tutte le complicanze che comporta e la stretta interdipendenza alla sovralimentazione e alla non attività fisica. 
La buona prassi dell’attività motoria, la programmazione d’intervento e il carico fisico sono stati gli elementi chiave, invece, dell’intervento del dott. G. Meliadò, il quale criticamente ha focalizzato la propria attenzione sull'attività diagnostica di terzo livello, evidenziandone i limiti e rapportandoli all'esperienza. 
A concludere la giornata è stato l’intervento del dott. F. Truglio sulla riduzione dell’autonomia relazionale, frutto dell’involuzione della materia grigia, in termini prettamente cognitivi. 
Un corso vissuto, partecipato e propositivo per l’attività futura di chi non ha voglia di rallentare ma correre nella direzione della formazione e dell’aggiornamento per alimentare la cultura sportiva del nostro contesto. 
Prossimi incontri fissati: 20 e 27 Gennaio 2018 presso la Scuola Regionale dello Sport.
 
foto 3                   
News
10 Gennaio 2018

Progetto: La Nuova Stagione.

  Il 18 dicembre u.s. è stato pubblicato sul sito www.lanuovastagione.coni.it il Bando pubblico 2017 per l’ammissione di n. 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.
Il nuovo Bando sarà aperto dal 18 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 e le domande di ammissione devono essere compilate on line sul sito www.lanuovastagione.coni.it
In allegato locandina ufficiale del progetto

 

Locandina

News
09 Gennaio 2018

CONI Calabria: impianti sportivi del comune di Lamezia Terme.

 

Le problematiche afferenti agli impianti sportivi della città di Lamezia Terme sono state al centro del vertice che si è tenuto ieri nella sede dell'ufficio territoriale del governo di Catanzaro.
Il prefetto del capoluogo, Luisa Latella, alla presenza del commissario straordinario del Comune di Lamezia, prefetto Francesco Alecci, del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Maurizio Lucia e della dirigente del settore Sport del Comune di Lamezia, Alessandra Belvedere, ha ricevuto una delegazione del mondo dello sport guidata dal presidente regionale del Coni Maurizio Condipodero.
Quest'ultimo era accompagnato, tra gli altri, dal delegato provinciale del Coni, Giampaolo Latella e dai presidenti regionali della Figc Saverio Mirarchi, della Fipsas Antonio Debilio, della Fipav Carmelo Sestito e della Fip Paolo Surace, oltre a numerosi dirigenti provinciali di diverse federazioni sportive.
Nel corso dell'incontro, che si è svolto in un clima di collaborazione e sereno confronto, è emersa la comune volontà di programmare la messa a norma degli undici impianti sportivi pubblici del Comune di Lamezia coniugando le fondamentali esigenze di sicurezza e legalità con il regolare svolgimento delle attività agonistiche. In questa direzione, il prefetto Latella ha richiamato l'obbligatorietà del rispetto di tutte le previsioni normative in materia di sicurezza e agibilità per le strutture destinate allo svolgimento dei pubblici spettacoli, pur sottolineando il rilevante valore sociale dello sport nel contrasto al disagio e alle devianze giovanili, con particolare riferimento alla lotta alla criminalità organizzata.
Nel corso del suo intervento il prefetto Alecci, con il supporto tecnico del comandante Lucia e dell'avvocato Belvedere, ha illustrato le carenze, in alcuni casi marginali, in altre più consistenti, che riguardano dieci degli undici impianti pubblici lametini. Alecci ha poi spiegato che la condizione di predissesto finanziario in cui versa l'Ente rende particolarmente complesso l'accesso a finanziamenti come quelli del credito sportivo, ricordando che il Comune ha partecipato al bando “Sport e periferie” nato dall'intesa tra Governo nazionale e Coni.
Il presidente Condipodero, interpretando i sentimenti unanimi del mondo dello sport, ha evidenziato che il Coni, le federazioni e le società stanno unanimemente dalla parte della legalità e auspicano una sempre maggiore collaborazione con le amministrazioni locali, anche e soprattutto nel caso di gestioni straordinarie come quella che riguarda attualmente il Comune di Lamezia.
Condipodero ha definito il principio di legalità e il rispetto delle norme in materia di agibilità presupposti indefettibili di ogni attività pubblica, a maggior ragione nel caso dello sport che fonda il proprio ordinamento proprio sul rispetto delle regole e sul principio di lealtà. Tuttavia, ha sollecitato il presidente del Coni, è indispensabile che le pubbliche amministrazioni garantiscano un rigoroso e quanto più possibile serrato rispetto dei tempi, soprattutto per l'agibilità di strutture per le quali ci si trova in presenza solo di carenze documentali o procedurali rapidamente colmabili.
In questo senso, la riunione si è conclusa con l'impegno del Comune di Lamezia di fornire in tempi brevissimi alla Prefettura e al Coni un dossier recante lo stato dell'arte della situazione di ogni impianto e un'indicazione di massima circa i tempi per la soluzione dei problemi.
News
05 Gennaio 2018

CONI Calabria: nuova linfa per Comuni e sport con il “Pacchetto Sport”.


Una manovra senza dubbio importante per i Comuni e per lo Sport firmata dal Ministro per lo Sport Luca Lotti che inserisce, per la prima volta, nella Legge di Bilancio il “Pacchetto Sport”, sbloccando così 100 milioni di euro.
Una cifra notevole destinata ai Comuni virtuosi che potranno usufruirne per interventi legati all'impiantistica sportiva; manovra che segue il “Fondo Sport e Periferie”, rifinanziato da poco con ulteriori 100 milioni e strutturato per gli anni a venire.
Lo sport, momento d’aggregazione e relazione sociale, occasione comunicativa e ambiente moralmente integro, ha strettamente bisogno di un contesto di riferimento sano e confortevole, all'avanguardia e stimolante soprattutto per le generazioni più giovani.
Il Pacchetto Sport all’interno della Legge di Bilancio alimenterà non solo la passione degli sportivi ma interverrà, quasi fosse una spinta propulsiva, sull’economia dell’intero Paese.
Si rimanda al link per info e chiarimenti:
 
http://www.ministrosport.gov.it/notizie/lotti-sbloccati-100-milioni-per-interventi-di-impiantistica-sportiva/
News
30 Dicembre 2017

Coni Calabria: riunito il Consiglio Regionale.

pastedImage               thumbnail 12
 
Partecipazione e voglia di fare nel secondo appuntamento del Consiglio Regionale del C.R. Coni Calabria, tenutosi ieri, 29 dicembre 2017, presso il Salone Oreste Granillo della Scuola Regionale dello Sport Calabria.
Un momento importante che mostra l’elemento imprescindibile dello Sport, ovvero quella coesione alla base di ogni rapporto, determinante per alimentare la cultura sportiva dell’intera Calabria; obiettivo sin da subito prefissato e portato avanti con determinazione dal presidente del C.R. CONI Calabria, Maurizio Condipodero.
L’apertura del Consiglio spetta proprio al Presidente Condipodero gratificato dalla presenza del Presidente Nazionale della PGS Ciro Bisogno e del Presidente Nazionale della Dama Carlo Bordini che, con la loro partecipazione, hanno reso ancor più prestigioso l’incontro, mostrando molta attenzione al panorama sportivo calabrese.
Il presidente PGS Ciro Bisogno nel suo intervento ha rimarcato l’occasione che lo sport ha nel tutelare la collettività in una società dinamica, non abbandonando mai i sani valori civici, morali, etici e comportamentali.
Il presidente Dama Carlo Bordini ha ulteriormente sottolineato come sia fondamentale per lo sport la partecipazione e la voglia di fare, non sempre accesa e viva in altri contesti che non possono vantare una condivisione così piena. Vedere almeno lo sport mantenere le promesse è senza dubbio qualcosa di bello e gratificante per tutti, questo il pensiero del Presidente Dama che continua a ribadire l’importanza di portar fuori le esperienze calabresi vissute nello sport per comprendere quanto sia vincente l’immagine della Calabria, sempre in corsa e mai nell’anonimato.
Il Presidente del C.R. Coni Calabria , dopo aver ringraziato per la presenza il Consigliere Nazionale FIV , Fabio Colella, riprendendo il discorso, ha voluto sottolineare quanto sia importante capire che a vincere sia sempre la squadra e mai il singolo, poiché ognuno di noi è protagonista nel mondo sportivo.
Dopo il messaggio augurale nei confronti di Giuseppe Pipicelli rappresentante la federazione Pallamano, di Antonio Caira rappresentante CSEN e di Antonello Scagliola neo eletto Presidente Regionale del Comitato Italiano Paralimpico con il quale si lotta per l’uguaglianza nello sport si è passati alle tematiche del giorno grazie alla presenza del Segretario Regionale Walter Malacrino.
Il primo aspetto sul quale il Presidente Condipodero si è soffermato riguarda la legge “Sport e Periferie”; la scadenza fissata per il 15 dicembre 2017 per quel che concerne la presentazione delle domande ha posto all’attenzione di tutti come sia proprio la nostra terra a detenere il primato in quella classifica, già scalata nella scorsa edizione di “Sport e Periferie”, in cui proprio la Calabria è stata la prima Regione d’Italia ad aggiudicarsi ben 35 impianti da costruire e ristrutturare. Entro il 2018, a tal proposito, si completeranno i lavori, tra gli altri, della Piscina Comunale di Reggio Calabria, potenziale fiore all’occhiello del contesto reggino, sfruttando il finanziamento ottenuto.
Il Presidente Condipodero ha poi informato i presenti su un progetto ormai saldamente riproposto negli anni qual è il Trofeo CONI , appuntamento importante che si terrà a Rimini dal 20 al 23 settembre 2018. Per la seconda volta si riproporrà tra centro e nord Italia in seguito al ritiro di Catania tra le candidature come location ospitante. Una motivazione in più, secondo il Presidente Condipodero e ben ascoltata dai presenti, per riflettere sulle potenzialità che la Calabria avrebbe nell’ipotizzare la propria candidatura.
Sarebbe un’occasione per l’intero territorio calabrese poiché l’idea sarebbe quella di non fossilizzarsi in un unico contesto ma spalmare il Trofeo Coni in tutta la Regione, muovendo all’incirca 4500 persone e mostrando, ancora una volta, le bellezze della nostra terra.
Ha continuato il Presidente Condipodero illustrando le determine presidenziali che hanno permesso di istituire: la Commissione per la valutazione contributi alle società sportive, formata da Antonio Debilio (Presidente C.R. FIPSAS), Giancarlo Mascaro (Presidente C.R. FITA), Paolo Surace (Presidente C.R. FIP), Giorgio Lico (Presidente C.R. FIKBMS) e Domenico Massarini (Rappresentante delle DSA); il Vice Presidente e il Consiglio della Scuola Regionale dello Sport per il quadriennio olimpico 2017-2020, in cui i soggetti interessati sono Antonino Cosentino (Vice Presidente), Antonio Laganà (Componente A.B.), Renato Facciolo (Componente F.S.N.), Paolo Albino (Componente A.T.L.), Giuseppe Magazzù (Componente T.E.C.), Francesco Misasi (Componente D.S.A.) e Demetrio Rosace (Componente E.P.S.); il Comitato Tecnico Scientifico strutturato in Aree tematiche tra cui quella degli Organismi Sportivi costituita da, Cardona Roberto, Leuzzi Adelino, Sestito Carmelo, Nastasi Arturo, Vita Ignazio e quella dell'area Accademica composta da Busacca Angela, Colella Fabio, Frisenda Giuseppe, Lombardo Giuseppe, Magnelli Mauro, Cassalia Agostino, Pellicone Giuseppe e Praticò Fortunato.
Nella conclusione del suo intervento Maurizio Condipodero ha sottolineato l’importanza di due elementi: i corsi di base all’interno della SRdS Calabria dalla quale ci si aspetta tanto, considerando anche i futuri corsi di alta specializzazione in grado di alimentare la cultura sportiva del nostro territorio e il ruolo della comunicazione, la sana comunicazione con le istituzioni pronte ad ascoltarci e determinanti nel mostrare le potenzialità dei nostri eventi, tutelando lo sport.
La possibilità di creare rete sta alla base di ogni rapporto e così anche nello sport, la coesione e l’unità di intenti consentirebbe a noi tutti di ottenere grandi risultati.
I saluti finali del Consiglio Regionale spettano al Direttore della SRdS Mimmo Albino e al Assessore della Regione Calabria con Delega allo Sport On. Giovanni Nucera che hanno ribadito la volontà di alimentare costantemente il mondo sportivo, ricco di valori e occasioni continue di crescita.
 

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 63 di 125

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it