
- Grandissimo risultato ai campionati italiani assoluti per Ilaria Coloca e Antonio Dubrivnyy, la coppia vibonese tra i protagonisti della manifestazione che ha coinvolto oltre 1000 atleti.
- Dopo un inteso lavoro la coppia vibonese porta a casa, infatti, due medaglie d’oro e una d’argento conquistate nella loro categoria, garantendosi così l’accesso al club azzurro che rappresenterà l’Italia ai prossimi campionati mondiali in Russia.
- I due ragazzi hanno gratificato l’intenso lavoro svolto dai loro maestri Gregorio Corello e Darya Suslova, presenti al Palaternesi di Foligno assieme al Sindaco di Foligno Stefano Zaccarini e alla direttrice SdS CONI Rossana Ciuffetti.
- Può ritenersi soddisfatta Anna Caparrotta, presidente della FIDS Calabria per il traguardo ottenuto dai due atleti vibonesi che manterranno alto il nome della nostra Regione ai prossimi mondiali.

- La stella di Riccardo Lavino continua a brillare nel firmamento dell’atletica leggera nazionale giovanile. Il talentuoso atleta reggino, tesserato con la società “Atletica Barbas” del presidente Salvatore Calcagno, ha ottenuto un brillante ottavo posto finale ai campionati italiani di prove multiple svoltisi al “Palaindoor” di Padova. Lavino lo ha fatto nell’eptathlon, categoria “promesse”, dove erano impegnati i migliori specialisti della penisola in cui, il classe 2000, è stato l’unico rappresentante di tutto il centro/sud ai nastri di partenza.
- Migliorato così il 13° posto del 2019, a testimonianza di un percorso di crescita costante che lascia ben sperare per il futuro.
- In terra patavina Lavino ha ottenuto il suo personale nell’asta, nel peso, nei 1000 metri e nei 60 ostacoli, togliendosi anche la soddisfazione di battere nell’asta il vincitore Dario Dester, favoritissimo alla vigilia, impostosi come da pronostico.
- Questi, nel dettaglio, i risultati dell’eptatleta reggino nella due giorni di gare: 60 piani 7,65 (665 punti), salto in lungo 5.93 (571 punti), lancio del peso 10.41 (510 punti), salto in alto 1.76 (593 punti), 60 ostacoli 9,26 (690 punti), salto con l’asta 4,20 (673 punti), 1000 metri 3.06 (601 punti), per un totale di 4303 punti. Ad accompagnarlo in questa competizione il suo allenatore Luigi Barbarello, soddisfatto della performance del suo allievo.
- “Volevo migliorare il risultato dell’anno scorso – ha detto Riccardo Lavino al termine della gara – e ci sono riuscito. Continuerò ad allenarmi duramente per essere sempre più competitivo in gare di così alto livello”.

Dalla proficua collaborazione di realtà importanti in ottica formativa quali l’Ismed Group, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Scienze Umane di Reggio Calabria e la Scuola Regionale dello Sport del CONI Calabria nasce la formula intensiva del Corso di preparazione per Agente Sportivo CONI, essenziale per permettere agli aspiranti agenti sportivi di accedere alle sessioni d’esame di Marzo 2020 e successive.
- Il Corso partirà ufficialmente il 7 Febbraio 2020, a Reggio Calabria, le iscrizioni pertanto dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 31 Gennaio 2020, compilando il modulo scaricabile dal sito http://www.ismed.it.
- In seguito alla Legge di Bilancio italiana del 2018, infatti, sono state modificate le modalità di accesso alla professione in Italia, ponendo come requisito il superamento di un duplice esame: una prova di carattere generale per l'iscrizione al Registro Nazionale Agenti sportivi tenuto dal CONI ed una successiva prova di carattere specifico per l'iscrizione presso le singole Federazioni.
- Dopo un attento studio delle modalità logistiche di svolgimento dell’esame, il Corso per Agente Sportivo si incentrerà su tematiche fondamentali tra cui: diritto sportivo, diritto civile e amministrativo, per concentrarsi sotto l’aspetto pratico in diverse simulazione d'esame.
- Il Corso, destinato agli aspiranti Agenti Sportivi, agli Avvocati, ai Praticanti Avvocati ed ai Dirigenti Sportivi, avrà una durata di 90 ore, alternate in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con un numero chiuso di 30 posti.
- Locandina Corso
- Brochure Corso

- La corsa nei prati non delude le attese, restituendo il sorriso all'atletica calabrese, arricchita dall'ennesimo successo del San Michele cross country, giunto alla sua ottava edizione e disputatosi domenica 19 gennaio u.s., all'interno della splendida location del Golf Club San Michele di Cetraro (CS).
- La manifestazione sui prati, valida come 1^ prova del campionato regionale di società assoluto, organizzata dalla Cosenza K42 sotto l’egida del Comitato Fidal Regionale presieduto da Ignazio Vita, ha sancito l’apertura ufficiale del Calabria cross 2020, circuito a tappe riservato alle categorie ragazzi/e e cadetti/e.
- Nella gara senior/promesse uomini sui 9600m, prova di forza per un ritrovato Andrea Pranno (Cosenza K42), “front runner” di giornata dall'azione di corsa impetuosa, vittorioso in 31’11” davanti all’enfant prodige crotonese Ayoub Idam (Scuola Atletica Krotoniate), secondo in 32’00”, al primo anno di categoria, con un mai domo Marco Barbuscio (Marathon CS) ai piedi del podio in 32’46”.
- Buon test di efficienza per il bravo Ahmed Semmah (Atletica Cosenza), capace di chiudere gli 8200m riservati agli juniores in 27’49” e di Abderrazak Hadar (Tiger Castrovillari) vincitore in 20’21” nella categoria allievi sui 5400m, davanti a Ibrahim Maktoum (Scuola Atletica Krotoniate) in 20’45” e Samuele Massafra (Tiger Castrovillari) in 21’18”.
- Nelle senior/promesse donne, Francesca Paone (Fiamma Atl.Catanzaro), si impone nettamente sulle avversarie, coprendo i circa 8km in 34’21”, con Valentina Maiolino (Marathon Cosenza) seconda in 38’07” e Faustina Bianco (Dojo Judo Running) terza in 39’05”, mentre nelle allieve sui 4km, Linda Savaia (Cosenza K42), termina la sua prova in 18’48”. Categorie giovanili arrembanti, ad iniziare da quella ragazze (1030m), con la vittoria di Sara De Vico (Cosenza K42) 4’19”, su Aurora Melissari (Atletica Minniti) 4’21” e Maria Melina De Lorenzo (Cosenza K42) 4’28”, tra i maschietti sulla stessa distanza si impone Simone Siciliano (Cosenza K42) in 3’38”, davanti al compagno di squadra Luigi Conforti (3’40”) e a Giuseppe Pio Ferro (Atletica Gioia Tauro) 3’41”.
- Nei cadetti (2130m) trionfa in bello stile Mattia Saccà (Atletica Gioia Tauro), classe 2006, in 7’45”, su Niccolò Termini (7’54”) e Paolo Caratozzolo (8’00”) della Cosenza K42, con l’interessante Sara Salerno (Cosenza K42), anche lei al primo anno di categoria, vincitrice in 6’13” nelle donne (1580m), davanti alla coetanea Francesca Paone (6’26”) ed a Rossella Mondilla (6’35”). La classifica di società assoluta, dopo la prima prova del Cds regionale, vede in testa la Cosenza K42 (10pt) nei senior/promesse uomini, con 13 punti di vantaggio sulla Marathon Cosenza e 53 sulla Run For Catanzaro.
- Due sole squadre qualificate nelle categorie senior/promesse femminili ed allievi maschili, nell’ordine la Marathon Cosenza (12pt) e la Zagara Asd di Sant’Ilario allo Jonio (15pt). Nella classifica provvisoria del Calabria cross (rag/cad), Cosenza K42 al primo posto sia maschile che femminile.

-
FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO CALABRIA
- COMUNICATO STAMPA
- Il Pentathlon Moderno, ha concluso, in Calabria, la stagione sportiva, con il 1° Trofeo di Natale. La manifestazione si è svolta, domenica 22 dicembre a Vibo Marina, presso il Palazzetto il Palazzetto dello Sport e la Piscina Comunale gestita da Daniele Murdà, presidente della Penatavibo.
- Gli atleti, che per quanto riguarda il Pentathlon Moderno, sono tesserati con la Shanti 1985, si sono confrontati in un clima natalizio, conclusosi, non poteva mancare, con un bel brindisi finale.
- La gara, quindi, in un clima di festeggiamenti, si è svolta con la specialità della corsa e del nuoto. La somma dei punti conquistati nelle due specialità hanno determinato il vincitore.
- I giudici che hanno condotto la gara sono stati Facciolo Antonio, Carioti Elisabetta, Messina Caterina, Belsito Francesco, Sorbara Francesco, Licci Alessio. Direttore della gara Facciolo Renato. Presente l’arbitro mondiale Andrea Dell’Amore di Roma. La sua esperienza ed i suoi consigli sono stati determinanti per la conduzione della competizione.
- Dopo la premiazione il maestro Dell’Amore ha spiegato il funzionamento della pistola laser, con la quale ci si cimenta nelle gare di Pentathlon. Dopo la spiegazione gli atleti, a turno, si sono cimentati al poligono, scoprendosi buoni tiratori. Dopo gli atleti hanno provato anche i genitori e si sono sfidati, in un clima di festa, anche gli arbitri. Giornata, ripeto, tutta all’insegna della festa e del clima natalizio.
- Il Delegato Regionale
- Prof. Renato Facciolo