


- Secondo appuntamento all'insegna della formazione per i partecipanti al corso per Agente Sportivo, sabato 15 Febbraio 2020, presso la sede del C.R. CONI Calabria, in collaborazione con Ismed Group, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Scienze Umane di Reggio Calabria e l’Ordine degli Avvocati di R.C..
- Il prezioso contributo arriva da Laura Santoro, professore ordinario di diritto privato dell’Università di Palermo e componente del collegio di garanzia CONI la quale ha dichiarato: “oggi un giovane per emergere deve scontrarsi in una competizione di valori, ecco perché Università e CONI, hanno avviato una sinergia vincente, in ottica formativa”.
- Altro apporto significativo arriva dalle parole di Giuseppe Liotta, professore ordinario di diritto privato dell’Università di Palermo, primo tra l’altro ad avere la cattedra di diritto sportivo in Italia il quale ha dichiarato: “il lavoro dei giovani nel mondo dello sport è particolarmente ambito, nel contesto universitario sono tante le tesi richieste in materia di diritto sportivo, con particolare riferimento al periodo post riforma del CONI, quando si è alimentata la necessità di una difesa tecnica. La risposta dei giovani è positiva nei confronti del diritto sportivo ed è questa la motivazione per cui si avviano i master in materia, con ottimi risultati”.
- A concludere gli interventi è stato il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero il quale ha sostenuto: “lo sport deve professionalizzarsi sempre più, ecco perché il CONI avvia questi protocolli d’intesa con l’obiettivo di formare. Questo progetto ambizioso tiene conto delle modifiche attuative legate alla professione dell’Agente Sportivo e la nostra finalità sarà quella di ben figurare in sede d’esame con i corsisti, gratificando ulteriormente l’operato della macchina organizzativa che mira ad alimentare la cultura sportiva del nostro contesto d’appartenenza. Il nostro motto rimarrà sempre quello, OtiFormiOtiFermi”.

-
Avvicinare i ragazzi al mondo dello sport e alle differenti discipline sportive della FIDASC. Questo l'obiettivo dell'Open Day del Tiro, una giornata organizzata dal Comitato Provinciale FIDASC di Catanzaro capitanata dal Presidente Cesare Caroleo e dal Vice Presidente Raffaele Fontanella con il Patrocinio gratuito del Consiglio Regionale Fidasc Calabria. -
Sabato 8 febbraio 2020, dalle ore 10,00 alle ore 17,30 nel poligono Mimmo Voci dell’asd Fidasc Tiratori Catanzaresi, gentilmente concesso a titolo gratuito dal Presidente Salvo Ferragina, si sono ritrovati in 45 tra giovani e meno giovani, 8 lady, entusiasti di provare le varie discipline disponibili sul campo.
La società ospitante ha messo a disposizione i tecnici Federali Viscomi Antonio e Giuseppe Scialpi oltre a Raffele Fontanella e Alessandro Nisticò; molto gradita la presenza dei due campioni Italiani Mirella Nisticò e Francesco Curcuruto.
Un ringraziamento particolare spetta alla ditta Armeria Pilò di Pilò Giovanni per aver messo a disposizione le Armi e alla ditta Fiocchi Munizioni tramite l’agente di zona Antonio Baladelli per la sponsorizzazione delle Cartucce.
I visitatori hanno sperimentato le diverse discipline: tiro a palla con fucili ad anima liscia sia su sagoma fissa che mobile, tiro al piattello con macchinetta multidirezionale diavola rossa per assaporare la difficoltà del tiro English Sporting, tiro ad aria compressa su sagome metalliche per il Field Target, tiro di campagna a 100 mt simulando le quattro posizioni di tiro e una lezione di tiro e sicurezza sulle armi da parte dei tecnici presenti che ha suscitato notevole interesse.
"Crediamo che l’Open Day del Tiro organizzato nella giornata odierna - afferma Francesco Citriniti Presidente Regionale Fidasc Calabria - sia davvero una lodevole iniziativa per due ragioni: perché si tratta di un’occasione concreta di far conoscere ai ragazzi gli sport e le realtà che si trovano sul territorio e per la forte collaborazione e la stretta sinergia che le associazioni sportive stanno mettendo in atto per il bene dei ragazzi. I vantaggi di praticare uno sport sono di varia natura e tutti ben riconoscibili, essere a conoscenza di avere sul territorio società che mettono da parte tutto in favore della collettività rende l’offerta sportiva ancora più pregevole. L’open day sarà un appuntamento annuale che mi auguro si possa estendere in tutto il territorio Calabrese e Nazionale”.


- Delineato il programma, definita l’offerta formativa, identificati i docenti, riconosciuti i crediti da parte dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria è tutto pronto per l’inizio del Corso per Agente Sportivo, il 14 Febbraio 2020, data ultima per la presentazione delle iscrizioni.
- L’Ismed Group, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Scienze Umane di Reggio Calabria, l’Ordine degli Avvocati di R.C. e la Scuola Regionale dello Sport del CONI Calabria credono fermamente nella formula intensiva del Corso di preparazione per Agente Sportivo CONI, essenziale per permettere agli aspiranti agenti sportivi di accedere alle sessioni d’esame di Marzo 2020 e successive.
- Il Corso, destinato agli aspiranti Agenti Sportivi, agli Avvocati, ai Praticanti Avvocati, ai Dirigenti Sportivi ed a tutti coloro che intendono sostenere l’esame generale (che prevede come requisito d’ammissione solo il diploma di scuola media superiore) avrà una durata di 90 ore, alternate in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con un numero chiuso di 30 posti.

- Nella Coppa Tokyo 2020 di Bolzano la Calabria ottiene, ancora una volta, un prestigioso traguardo, salendo sul podio con gli atleti della Cosenza Nuoto.
- In uno stato ottimale di forma Giovanni Tocci (C.s. Esercito Italiano), nel dettaglio, ha conquistato due medaglie d’oro e una d’argento, nella gara valida per le qualificazioni per la Coppa del Mondo, momento in cui verranno assegnati gli ultimi pass per le Olimpiadi e gli Europei.
- Nella gara vinta da Marsaglia (C.S. Marina militare), medaglia di bronzo per Porco (Fiamme Oro) con 319.20 punti, fuori per poco dalla finale.
- Buon risultato complessivo per la squadra di Cosenza, anche attraverso la prestazione del ventenne Antonio Volpe, che ha messo al collo la medaglia di bronzo, davanti agli esperti Chiarabini, Auber, Rinaldi che gratifica l’operato del Presidente Regionale della FIN Alfredo Porcaro.

- Domenica 2 febbraio us si è svolta la terza edizione della Festa del Cross - Trofeo Città di Crotone, la manifestazione sportiva di corsa campestre organizzata dalla Scuola Atletica Krotoniate in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera presieduta da Ignazio Vita.
- Una giornata all’insegna dello sport nel prato alle pendici della collina di Parco Pignera, nei pressi dello stadio Ezio Scida.
- Il grande sforzo organizzativo della SAKRO, il prezioso supporto dei Vigili del fuoco della sezione provinciale di Crotone e della FIDAL Calabria, hanno permesso ai numerosi partecipanti di tutte le categorie provenienti dalle migliori società di atletica calabresi di disputare al meglio i campionati regionali 2020, affrontando la sfida con gli altri atleti in un contesto dai sani valori dello sport e dell’atletismo.
- Ad aggiudicarsi i primi titoli di Campione Regionale della giornata sono stati: Samuele Messineo (Esordienti 5) dell’Atletica Barbas, vice-campione Francesco Palumbo della Ulimp Asd, bronzo Fabrizio Messineo (Altletica Barbas).
- Nel femminile vince il titolo di Campionessa regionale Esordienti 8 Sofia Guerriero della Fiamma Atletica Catanzaro, seguita sul podio da Martina Karol Chiera, argento, della Ulimp e da Noemi De Meca della Fiamma Atletica Catanzaro.
- È invece Antonio Leon Dichiera della Ulimp il nuovo campione regionale Esordienti 8, con Fabio Caroleo (Fiamma Atl. Catanzaro) secondo e Giuseppe Fazio (Atletica Amica) terzo a completare il podio.
- Nella classe 2009/2010 Esordienti 10 si aggiudica il titolo di Campione Davide Staffa della Tiger Running Club, Michele Panajia (Zagara Asd) è argento, chiude il podio Kwadwo Owusu della Tiger Running Club. L’oro femminile Esordienti 10 va a Sofia Pascone dell’Atletica Barbas, seconda Arianna Cavallaro (Ulimp), terza Silvia Guerriero (Fiamma Atl. Catanzaro).
- Dopo i giovani campioncini esordienti, sono scesi sul campo gara di 1,5 Km i Ragazzi/e (classe 2007/2008). Ad aggiudicarsi la maglia gialla di Campionessa regionale 2020 è stata Letizia De Franco, della Icaro RC, con uno sprint al fotofinish con Aurora Melissari dell’Atletica Minniti. Tra i maschi è oro Giuseppe Pio Ferro dell’Atletica Gioia Tauro. Con lui sul podio Davide Verteramo della Ulimp (argento) e Christian Gioffrè (Atletica Gioia Tauro).
- Nei Cadetti/e (2005/2006) vince il titolo Francesca Paone della Fiamma Atl. Catanzaro, vice-campionessa Francesca Predotti (Atletica Gioia Tauro). Campione maschile è invece Mattia Saccà dell’Atletica Gioia Tauro, seguito dal compagno di squadra Andrea Martino. Chiude il podio cadetti al terzo posto Paolo Lettieri della Scuola Atletica Krotoniate.
- La Scuola Atletica Krotoniate, organizzatrice dell’evento, ottiene la medaglia d’oro grazie a Ibrahim Maktoum, nella categoria Allievi sulla distanza di 5Km, che riceve la maglia gialla di campione Regionale dopo l’avvincente sfida con Abderrazak Hadar della Tiger Running Club. Sul podio Allievi sale anche Samuele Massafra (Tiger Running Club) bronzo.
- Concluse le gare giovanili sono poi iniziate le gare delle categorie Assoluti, su distanze più impegnative.
- Nel Cross Corto di 3Km vincono il titolo regionale Irene Maria Pascone (Atletica Sciuto) seguita da Samah Ouardhani della Corricastrovillari ed il crotonese Danilo Ruggiero (Ermes Sport) medaglia d’oro, con Vladimir Giovanni Renda, argento, (Fiamma Atl. Catanzaro) e Marcello Pastore (Milonrunners) bronzo.
- Nella parte conclusiva della giornata si sono disputate le gare sulla distanza di 8Km (femminile) e 10Km (maschile) che hanno sancito la vittoria assoluta di Francesca Paone della Fiamma Atletica Catanzaro, che ha staccato il duo della Marathon Cosenza Valentina Maiolino (argento) e Teresa Paula Dominguez (bronzo).
- Il titolo di Campione Regionale 2020 Assoluto maschile va a Marco Barbuscio della Marathon Cosenza, in una gara dominata fin dall’inizio, chiusa con il crono 34’46’’. Vice-campione Paolo Audia della Jure Sport, terzo Enoeda Basile del Team Basile.