- Dopo il 1° incontro de “La Nuova Stagione”, tenutosi lunedì 25 Giugno 2018, presso il Comitato Regionale CONI Calabria, sono seguite altre sei giornate di formazione per i 10 corsiti partecipanti al progetto promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per orientare e sostenere gli Atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica.
- Diverse le tematiche affrontante con i docenti formatori tra cui:
- Nicola Setti
- “il contesto organizzativo delle Società Sportive, delle FSN, DSA ed EPS – dalla strategia alla progettazione, pianificazione e gestione di servizi o/e di eventi sportivi”;
- “il capitale umano e relazionale nelle organizzazioni sportive: dai processi alla definizione e gestione dei ruoli, compiti, attività nell’erogazione dei servizi e nella realizzazione di eventi sportivi”;
- Giovanni Esposito
- “il mondo dello sport in Italia: etica, strutture istituzionali operanti nel contesto, modelli gestionali di responsabilità sociale”;
- Elvira Riccio
- “il lavoro sportivo: aspetti legislativi, fiscali e gestionali del ruolo degli operatori sportivi”;
- Il progetto “La Nuova Stagione” riprenderà a Settembre con i corsisti impegnati in nuove esperienze formative e nel tirocinio di 6 mesi che li vedrà protagonisti tra i vari enti accreditati.

Il bellissimo borgo arberësh di Civita (Cs), Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e geosito Unesco, ospiterà sabato 21 luglio dalle ore 17.30 la riunione di Giunta del Comitato Regionale del CONI presso la sala Consiliare del Comune.
L’incontro, patrocinato dall’amministrazione comunale e dall’Ente Parco del Pollino, è organizzato dalla Delegazione del CONI cosentina presieduta da Francesca Stancati, con la supervisione dello Staff Tecnico guidato da Elena Cocca e la collaborazione della Fiduciaria CONI Anna De Gaio.
La riunione di Giunta, resa itinerante per valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico della Calabria e portare la cultura sportiva in tutto il territorio, sarà presieduta da Maurizio Condipodero, presidente del CONI Calabria, con la collaborazione del Segretario regionale Walter Malacrino, e vedrà la partecipazione del Vice Presidente Vicario Alfredo Porcaro, del Vice Presidente Aldo Calzona, dei componenti di Giunta Giuseppe Lappano, Giuseppe Petralia, Luigi Giuseppe Tripodi, Irene Pignata e Giuseppe Melissi, insieme ad un rappresentante del Comitato Italiano Paralimpico.
All’incontro saranno inoltre presenti il Sindaco di Civita Alessandro Tocci, il Presidente dell’Ente Parco del Pollino Domenico Pappaterra e i sindaci del comprensorio.
Alla riunione di Giunta seguiranno dimostrazioni di giochi tradizionali, esibizioni di gruppi etnici arberësh con danze e canti popolari che vedono il coinvolgimento delle Parrocchie di Civita e Frascineto, delle associazioni del territorio e degli alunni delle scuole primarie e secondarie della cittadina montana.


Il presidente della Conferenza episcopale calabra, monsignor Vincenzo Bertolone, ha ricevuto a Catanzaro il presidente del Coni Calabria, Maurizio Condipodero. Quest’ultimo era accompagnato dal delegato provinciale Giampaolo Latella e dal segretario regionale del Comitato, Walter Malacrino. Si è trattato di un cordiale incontro, durato poco meno di un’ora, nel corso del quale è stata condivisa la profonda comunanza di valori tra la Chiesa e il mondo sportivo. Il rappresentante della conferenza dei vescovi calabresi ha riconosciuto come lo sport, in tutte le sue espressioni, rappresenti una delle più importanti agenzie educative, sottolineando il ruolo cruciale che dirigenti e tecnici svolgono quotidianamente nella formazione dei giovani. Monsignor Bertolone ha posto l’accento anche sull’importanza dell’attività fisica come strumento per aver cura della salute e della vita, ma anche sulla forza aggregante dello sport che rinsalda rapporti di amicizia e unisce le famiglie attorno a una passione sana. Il presidente del Comitato olimpico regionale, da parte sua, ha richiamato la centralità dei valori cristiani nella nostra comunità, auspicando un maggiore impegno delle istituzioni per la valorizzazione del ruolo di realtà come le parrocchie, che assolvono a una preziosa funzione sociale e pedagogica. Maurizio Condipodero ha inoltre riaffermato la necessità che la legge della Regione Calabria in materia di oratori divenga efficace attraverso un adeguato finanziamento che concretamente sostenga l’opera della comunità cristiana e degli operatori parrocchiali nella formazione della persona. Il colloquio tra monsignor Bertolone e il presidente Condipodero si è concluso con l’auspicio di una proficua collaborazione tra la Conferenza dei vescovi e le istituzioni sportive operanti sul territorio di una regione come la Calabria, che trova nello sport uno degli antidoti alle gravi difficoltà che affliggono il tessuto sociale.

Conclusi al Circolo Surf Torbole, sul Garda Trentino i Campionati del Mondo IFCA Slalom Youth e Master. Ottimi i risultati per l’Italia che porta a casa il titolo iridato master con l’atleta del Circolo Surf Torbole Andrea Cucchi; il bronzo con Andrea Rosati; secondo Gran Master Marco Begalli e ancora il Circolo Surf Torbole al terzo posto con Markus Purwitzer (AUT-15); argento Junior femminile alla triestina Anna Biagiolini; primo under 15 il sardo Nicolò Spanu.
Meraviglioso traguardo per la Calabria con Matteo Azzarà, primo under 13; il giovanissimo atleta, nato a Reggio Calabria il 01/01/2006, velista dall’età di 5 anni prima su Optimist poi sul windsurf, all’età di 3 anni fa il suo primo lungo viaggio in barca a vela con il padre lungo tutto lo stivale. Atleta del Circolo Velico Reggio, fa parte da 4 anni del team Windaction, seguito dall’istruttore siciliano Lucio Cozzupoli.
La sua passione lo ha portato su tutti i campi di regata italiani al seguito del suo team pur non potendo iscriversi poiché ancora troppo giovane.
Alla prima importante partecipazione, passione e tenacia lo hanno portato sul gradino più alto del podio con in mano il tricolore.
Arrivano dal Presidente del C.R. CONI Calabria, Maurizio Condipodero e da tutti gli appassionati di sport della nostra terra i complimenti per l’operato, determinato e ricco di passione, del Presidente della FIV Calabria, Valentina Colella, del Consigliere Nazionale FIV, Fabio Colella e di tutte lo società tesserate presso la federazione che quotidianamente lavorano sul territorio.

Il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, la Giunta e il Consiglio si complimentano con la società Metal carpenteria Rari Nantes L. Auditore per la storica promozione in A2 di pallanuoto.
Dopo due stagione di serie B, la costanza nel duro lavoro, la determinazione degli atleti e la solidità dirigenziale di una società ambiziosa garantiscono la promozione ai pallanotisti crotoniati.
I complimenti arrivano per la passione profusa nel lavoro e mostrata agli appassionati di sport, frutto di un serio, reale e moralmente unico attaccamento ai colori, conciliando impegni scolastici e lavorativi.
Il giusto riconoscimento spetta al tecnico Arcuri e a tutto il suo staff per aver tramutato il lavoro in gratificazione con la promozione che arricchisce ancora più l’intero contesto crotonese; i complimenti si estendono, soprattutto, ai componenti della dirigenza e al Presidente Emilio Ape, sicuramente pronto a vivere questa nuova esperienza in serie A2.
L’augurio del Presidente Condipodero si rivolge all’intera società per un futuro ricco di gratificazioni, speranzoso per la risoluzione di eventuali problematiche logistiche strettamente correlate all’impiantistica sportiva, al suo ammodernamento e al miglioramento dei confort per lo spettacolo da regalare al pubblico sportivo.
Il Presidente C.R. CONI Calabria
Avv. Maurizio Condipodero