
Nella 39^ edizione del Trofeo “Moramarco” disputatosi a Matera sabato 21 luglio 2018, la Calabria si presenta bella e motivata con il giovane reggino dell’Atletica Olympus, Giovanni Barletta, allenato da Pasquale Latella, che ha demolito il record regionale assoluto del giro di pista che già gli apparteneva, siglando un eccellente 47”86 (precedente 48”60 ottenuto ad Agropoli il 1° giugno 2018).
Il tempo ottenuto posiziona l’atleta reggino a ridosso delle migliori trenta prestazioni stagionali in graduatoria italiana.
Il meeting lucano sorride anche agli altri atleti calabresi ottenendo piazzamenti di prestigio e diversi personal best tra cui:
- secondo posto nei 100m femminili di Beatrice Romeo (Atletica Olympus)
- secondo posto nel giavellotto maschile di Luca Sergi (Atletica Minniti)
- terzo posto nel giavellotto maschile di John Barbarello (Atletica Barbas)
- finalisti nel giavellotto maschile Domenico Barbaro e Riccardo Lavino (Atletica Barbas)
- quarto posto nella classifica finale per Zohair Hadar (Tiger Running Club)
- nono posto per Vladimir Renda (Fiamma Catanzaro)
- ottava posizione per Cecilia Chiara Trocino (Scuola Atletica Krotoniate)
- nona posizione per Giulia Romeo (Atletica Barbas)
- settimo posto nei 1500m. per Federico Cottone (Scuola Atletica Krotoniate)
- decima posizione per Giacomo Marotta (Cosenza K42)
- sesta posizione per Verdiana Martucci (Magna Grecia Cassano)
- sesto posto al maschile negli 80m cadetti di Gianmarco Molinari (Cosenza K42)
- quinto posto per Francesca Colonna (Cosenza K42)
- settimo posto nei 600m cadetti per Saverio Fortini (Tiger Running Club)
- decima posizione per Linda Savaia (Cosenza K42)
- secondo posto nei 60m ragazzi per Davide Parma (Pol.Magna Grecia Asd Cassano)
- quinta posizione nei 60m ragazze per Vanessa Staffa (Tiger Running Club)
- nona posizione per Sofia Filice (Cosenza K42)
- decima posizione per Melania Briceag Secareanu (Tiger Running Club)
Altro appuntamento fondamentale per la Fidal Calabria presieduta dal Ignazio Vita al quale si deve riconoscere la costanza e la determinazione nell’operato sportivo in terra calabrese riguarda la “Corri Vibo Marina”, giunta alla 3° edizione, svoltasi domenica 22 Luglio 2018 a Vibo Marina, valida quale 9^ tappa del CdS Master corsa su strada.
La manifestazione, organizzata dall’ASD Atletica Vibo Valentia, affiliata FIDAL dal 2006, ha visto protagonisti oltre 300 atleti provenienti da tutta la regione e da diverse parti d’Italia.
- primo posto per Bandeh Suleyman (Uisp Cirò Marina)
- secondo posto per Tucci Domenico (Libertas Atl. Lamezia)
- terzo posto per Curcio Salvatore (Libertas Atl. Lamezia)
- prima posizione per Paone Francesca (Hobby Marathon CZ)
- secondo posto per Bianco Faustina (Dojo Judo Running)
- terza posizione per Raffaele Chiara (Cosenza K42)

Il Direttore della Scuola Nazionale dello Sport Rossana Ciuffetti, accompagnata da Claudio Mantovani ha concluso il Corso di 2º Livello per Istruttore di Attività Motoria Sportiva presso la SRdS Calabria.
Momenti importanti di crescita culturale dell’intero territorio calabrese in termini formativi che mostrano la voglia di aggiornarsi, rimanendo al passo coi tempi dello sport che muta velocemente, rapportandosi a una società in fieri.
Dopo l’apertura dei lavori con il Direttore Scientifico della SRdS Calabria, Mimmo Albino soddisfatto per la risposta calabrese e un augurio del Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, è stato il Direttore Rossana Ciuffetti a prendere la parola.
“Seguendo il percorso dettagliatamente del C.R. CONI Calabria non posso non complimentarmi per l’aspetto organizzativo e contenutistico che ha stimolato la partecipazione a questo corso e a tanti altri appuntamenti all'insegna dello sport. Si tratta della programmazione del futuro di un paese. Attraverso queste giornate, infatti, ci si rapporterà diversamente con uno sviluppo non solo nel mondo sport ma nella società civile.
Lo sport come strumento sociale è sicuramente un fattore determinante per la crescita del territorio che va ascoltato, compreso e aiutato nel migliorarsi.
La Scuola Nazionale dello Sport deve calarsi, sempre più, nei diversi contesti regionali, alimentando il processo formativo, inarrestabile, per migliorare il nostro paese; questo corso di 2º livello ha, infatti, sintetizzato appieno la volontà della SdS, unendo alle professionalità calabresi le eccellenze in termini di docenza nazionale”.
Claudio Mantovani, ribadendo l’importanza di formare continuamente la classe dirigente del domani ha sottolineato quanto sia determinante l’errore, lo sbaglio e tutto ciò che si possa correggere attraverso la formazione al fine di migliorarsi.
“Staccarci dal consueto, preparando la mente al nuovo e allo sconosciuto” sono le parole con cui il Direttore Rossana Ciuffetti ha concluso il corso, rifacendosi alle parole di Sergio Marchionne.

Congratulazioni a Riccardo Ferrara, al Presidente del C.R. FIDAL Calabria Ignazio Vita, al Presidente dell’Atletica Olympus e a tutto lo staff tecnico per il traguardo raggiunto giovedì 19 luglio 2018, a Reggio Calabria, nella gara del getto del peso, in occasione della manifestazione provinciale di lanci “Summer Throw”.
l’allievo della società Atletica Olympus Riccardo Ferrara, col peso della categoria assoluta da kg 7,260, al quarto lancio con una poderosa spallata fa atterrare l’attrezzo a 15,54 metri, cancellando il precedente record di 15,35 m, stabilito nel lontano 1968 da Bruno Gerocarni, della gloriosa Società Arcudi di Reggio Calabria.
Il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero rivolge all’atleta, già in Nazionale under 18, l’augurio per nuovi traguardi, sottolineando l’importanza della dedizione al lavoro, del sacrificio e di tutte quelle componenti fondamentali all’interno del mondo sportivo.

Continua il percorso itinerante della Giunta Regionale del CONI Calabria alla scoperta del borgo di Civita e della cultura arberëshe, viva grazie ai discendenti dei profughi albanesi insediatisi nel cosentino per sfuggire alle persecuzioni turche.
Tenutasi sabato 21 Luglio 2018 presso il Palazzo della Città di Civita, la Giunta presieduta da Maurizio Condipodero, motivata in nome dello sport calabrese, ha deliberato diversi progetti di carattere nazionale e territoriale.
Il Presidente Condipodero ha, infatti, posto l’attenzione su 39 progetti territoriali, svolti e da svilupparsi sul territorio calabrese in collaborazione con le Federazioni Sportive, le Discipline Associate e gli Enti di Promozione Sportiva; dettagliatamente saranno 9 quelli riguardanti il cosentino.
Tra i progetti di carattere Nazionale la Giunta ha anche deliberato per:
-
Un Diritto per Tutti Estate;
-
Luoghi di Sport e Sport in Carcere;
-
YellowBall Waterpolo International Event. A comporre la Giunta, tra gli onori di casa del Sindaco di Civita Alessandro Tocci, assieme al Segretario Regionale Walter Malacrino hanno presenziato: il Vice Presidente Vicario Alfredo Porcaro, il Vice Presidente Aldo Calzona, i rappresentanti FSN e DSA Giuseppe Lappano, Luigi Tripodi e Irene Pignata, il Consulente Regionale CIS Alberto Romeo e i Delegati dei CONI Point Provinciali di Cosenza, Francesca Stancati, Crotone Daniele Paonessa, Reggio Calabria Marisa Lanucara e Vibo Valentia con Bruno Battaglia. Ad arricchire l’assise sono intervenuti inoltre: il Presidente dell’Ente Parco del Pollino Domenico Pappaterra, i Consiglieri Regionali Amedeo Di Tillo, Giorgio Porro nonché Antonio Caira e Vincenzo Caira. Istituzionalmente riunita la Giunta, la giornata all’insegna dello sport ha proseguito con “Civita: sport, cultura e tradizione” in cui è stata determinante l’organizzazione dello Staff Tecnico del CONI cosentino, il cui coordinamento è affidato a Elena Cocca e la Fiduciaria zonale Anna De Gaio accompagnata dai Fiduciari Marcello Martucci e Massimo Fino. Cultura, Sport e Tradizione si sono fusi perfettamente divertendo i bambini e i ragazzi delle parrocchie di Civita e Frascineto, in presenza dei parroci della comunità arberëshe Remus Mosneag, Vincenzo Carlomagno e Gabriel Otvos.