
I lavori degli Stati Generali del CONI Calabria si concretizzano domenica 28 Ottobre 2018, giornata in cui si è riunito il Consiglio Regionale, presso la struttura alberghiera Palace Hotel Villa Fabiano di Rende, sede del Raduno Regionale dello Sport calabrese.
Un’apertura con il sorriso del Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero che ringrazia i partecipanti, affiancato dal Segretario Regionale Walter Malacrino, gratificato dalla riunione del Consiglio costituito da 39 presenti e pronto a prendere atto dei lavori svolti dai singoli organismi sportivi nella giornata di sabato 27 Ottobre 2018.
Dopo i saluti e la triste commemorazione delle vittime nella provincia di Crotone a causa di una frana caduta durante i lavori di emergenza a una fognatura danneggiata dal maltempo, il Presidente ha riposto le sue attenzioni a chi ha incastrato la propria vita per il bene dello Sport, presenziando ai tre giorni del Raduno Regionale.
Condipodero cede subito la parola ai Fiduciari Locali con referente Mariagrazia Cianciulli, soddisfatta dell'evento insieme all’intero organismo che si augura una continua promozione dell’attività ludico - sportiva, infittendo i rapporti con il territorio e con le altre agenzie educative tra cui la Chiesa e gli oratori.
La parola passa alle Federazioni Sportive Nazionali con Alfredo Porcaro, Vice Presidente CONI Calabria che ringrazia il Comitato per "aver concesso allo sport di avere un volto", quell’occasione di crescita e di relazione sociale nella costruttività del confronto che rende possibile la creazione di qualcosa di unico, in ottica programmatica. Una necessità comune di “comunicare” e comunicare bene, rimane il punto saldo dei singoli organismi sportivi che, pur denotando la difficoltà di confrontarsi con il resto del mondo sportivo, rimangono sorpresi dalla voglia di tutti di crescere insieme. Una sorta di analisi SWOT che mette in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza contornati da una serie di proposte concrete e ambiziose che garantirebbero una maggiore partecipazione al mondo sportivo per quel che concerne il panorama calabrese.
Gli Enti di promozione Sportiva con referente Amedeo Di Tillo, rappresentate degli EPS in Consiglio, dopo i ringraziamenti per le giornate di lavoro hanno portato avanti l’idea di sedersi a una tavolo comune, comunicando bene e prendendo contezza delle necessità dei singoli Enti, collaborando e rivolgendosi a tutto il mondo sportivo, senza falsi slogan, abbattendo gli individualismi, condividendo la crescita comune con FSN e le DSA, in nome dello Sport.
I Delegati dei CONI Point calabresi hanno sintetizzato le proposte attraverso le parole di Marisa Lanucara (RC) con il giusto riconoscimento al singolo operato degli organismi sportivi e la voglia di rendere ancora più salde le radici dello Sport in Calabria.
Lo staff, rappresentato da Katia Romeo, con il Raduno Regionale ha avuto la possibilità di conoscersi meglio, mettendo in risalto le positività e le professionalità di ogni singolo componente sul territorio, manifestando la voglia di apprendere maggiormente i dettagli e gli aspetti logistici dei progetti nazionali, provando a stringersi ancor più nel legame con la Scuola Regionale dello Sport, madre formativa dello Sport nella nostra terra.
A concludere i lavori del Consiglio è stata la Scuola Regionale dello Sport con Mimmo Albino, presentando le linee guida su cui si baseranno le attività della SRdS nel 2019, non solo rivolti direttamente al mondo sportivo ma anche a tutti gli Ordini Professionali che parallelamente svolgono ruoli chiavi per lo Sport.
Il vero momento in cui ci si mette a lavoro, carta e penna, ascolto e confronto, nella raccolta delle proposte, delle idee e di tutto quanto possa giovare allo Sport si racchiude nella giornata di sabato 27 Ottobre 2018, giornata in cui i singoli componenti del mondo CONI tra cui, i Presidenti di FSN, DSA, EPS, i Delegati CONI Point, i Fiduciari Locali, i docenti SRdS, gli staff Tecnici Provinciali e Regionali, il CIS e l’ICS si sono riuniti nelle sale meeting del Palace Hotel Villa Fabiano, sede del Raduno Regionale dello Sport calabrese.
Dalla mattina alla sera, sfruttando anche i piccoli momenti di pausa tra un incontro e l’altro, i partecipanti al Raduno sono stati i veri protagonisti nel tentare di raggiungere un unico obiettivo, quello di mettere sul tavolo le proprie competenze, il proprio ambito di riferimento e la propria forza tracciando una linea condivisa che possa sintetizzarsi in una programmazione Regionale dello Sport.
Documenti programmatici e diverse prese di coscienza contornate dall'entusiasmo del venerdì, grazie alle parole della dott.ssa Cecilia D’Angelo, Direttore di Direzione Territorio e Promozione, che hanno messo in luce le potenzialità dei progetti nazionali e la risonanza che potrebbero avere se venissero ulteriormente alimentati sul territorio.
La giornata di sabato, nella dinamicità dello Sport, ha permesso ai diversi protagonisti del mondo sportivo calabrese di incontrarsi e discutere insieme alla presenza costante del Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, ascoltatore attento e fautore di un’iniziativa unica nel suo genere.
Il Raduno Regionale di tre giorni si conclude oggi, domenica 28 Ottobre 2018, con il Consiglio Regionale del CONI Calabria pronto a metter sul tavolo i frutti del lavoro di gruppo.
CONI Calabria: la grande famiglia dello Sport calabrese si ritrova al Raduno Regionale di Rende (CS)
Apertura dei lavori del Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero dinnanzi a un’assise gremita, con Presidenti di FSN, DSA, EPS, AB e tutto il mondo CONI presso la struttura alberghiera Palace Hotel Rende (CS), alla prima del Raduno Regionale dello Sport, con i ringraziamenti di rito per i partecipanti e per l’accoglienza del Consigliere Comunale Ziccarelli Domenico, in rappresentanza del Sindaco di Rende Marcello Manna.
Dopo gli interventi del Coordinatore e Responsabile Scientifico dei corsi di formazione per tecnici, CONI Servizi SdS, Claudio Mantovani e l’intervento di Mico Licastro, Delegato CONI per gli Stati Uniti d’America, la parola è passata alla dott.ssa Cecilia D’Angelo direttore di “Direzione Territorio e Promozione”.
“Grazie al territorio si può lavorare poiché è il territorio il vero motore del CONI”. Queste le parole della D’Angelo all’interno del Raduno Regionale organizzato dal CONI Calabria, a Rende, dal 26 al 28 Ottobre 2018, che mettono in risalto l’attività pulsante del territorio calabrese, costantemente in contatto con le istituzioni e tutte le amministrazioni locali attraverso ogni singolo componente del Comitato per quel che concerne l’aspetto regionale.
“I progetti non sono prove fisse ma dovrebbero sintetizzarsi in feedback continui del territorio con l’obiettivo di concedere credibilità, riportando in sede nazionale argomenti di discussione utili alla crescita sportiva del paese”. Continua così la D’Angelo soffermandosi nel suo discorso sull’importanza di tenere in piedi il mondo sportivo, strutturandolo, sempre più, attraverso l’attività che spetta a ogni singolo Comitato Regionale, pronto a discutere, valutare e proporre, alimentando la crescita culturale - sportiva del proprio contesto d’appartenenza.
Un pensiero, quello della dott.ssa D’Angelo, che mira a dar credito alla motivazione principale di questo Raduno Regionale organizzato dal C.R. CONI Calabria, ovvero rendere, ancor più, unito e coeso lo sport, soprattutto in ottica programmatica, tracciando un solco comune, che possa alimentare smisuratamente lo Sport nella nostra terra, contrastando il drop out, abbracciando le attività nazionali pronte a tutelare le giovani generazioni nella costruzione del proprio bagaglio motorio e soprattutto umano, rivolto ai professionisti del domani.
Rapporto con l’altro, conoscenza e riconoscimento della forza e delle potenzialità di chi ci troviamo di fronte, garantite dalla strutturazione su misura dei progetti nazionali con formule organizzative mirate, rappresentano elementi fondamentali sui quali, attraverso lo sport, viene costantemente permesso l’abbattimento di stereotipi che nella società di oggi dovrebbero cessare di esistere.
Un pensiero che si conclude con un passaggio sui singoli progetti, con particolare attenzione al Centro Coni e alla sua essenza, con l’augurio che il territorio continui a sposare queste iniziative, comprendendone l’importanza e la molteplicità degli aspetti dello Sport.

Domenica 21 ottobre u.s. il marciatore reggino Giuseppe Scordo (ASD ICARO RC) e il Responsabile Regionale del settore marcia, Felice Scotto, nonché suo allenatore, hanno preso parte, a Reggio Emilia, al Campionato Italiano Individuale della 50km di marcia Sen/Pro Maschile e Femminile.
La determinazione e gli allenamenti hanno permesso a Scordo di cimentarsi nell’impresa, all’esordio sulla distanza, completando la gara sotto le 5 ore con il tempo di 4h57:43, concludendo in 5^ posizione.
Con un gesto tecnico pulito riesce a mettersi alle spalle molte stelle della marcia azzurra tra cui Gregorio Angelini (4h01:17) e Leonardo Dei Tos (3h59:48).
Da sottolineare l’ottimo controllo di gara di Scordo il quale, nonostante un problema fisico che lo ha costretto a rallentare, mantiene un ritmo di progressione.
Ha prender parte alla gara è stato anche l’altro marciatore reggino, tesserato per la società Bergamo Oriocenter 1959, Gianluca Lammendola. I 36 punti conquistati da Giuseppe Scordo permettono alla ASD ICARO di fare un salto nella classifica del Campionato Italiano di Società di Marcia.
Grande soddisfazione dello staff di FIDAL ma soprattutto da parte dei suoi tecnici Felice Scotto e Filomena Cozzupoli e di tutti i membri della ASD ICARO RC ai quali si rivolgono i complimenti del Presidente C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero che sottolinea l’importanza dell’operato sul territorio calabrese del Presidente FIDAL Calabria Ignazio Vita.