
Presentato al Circolo Polimeni l'organico dei nero-arancio. Praticò (Coni): Muscolino esempio di gestione
Si è svolta, ieri sera, al Circolo del Tennis "Rocco Polimeni", la presentazione della Viola Basket Reggio Calabria che affronterà la prossima Divisione Nazionale A (DNA). Un organico prevalentemente giovanile, quello nero-arancio di quest'anno, che sarà guidato da bordo campo dal coach reggino Domenico Bolignano. "Il nostro sogno si sta avverando: quello di riaccendere a Reggio la passione per il basket e per il nome Viola"- ha dichiarato il presidente della società, Giancesare Muscolino. "In questi due anni - ha detto Mscolino - ho notato che tantissima gente ama questa società che nella sua gloriosa storia ha regalato alla città sogni, emozioni ed evasioni". "Abbiamo puntato sui giovani - ha aggiunto Muscolino - soprattutto quest'anno, rilanciando un settore giovanile che cresce sempre più in termini di numeri e di qualità". Ad introdurre gli ospiti, il padrone di casa, Igino Postorino, presidente del Circolo Polimeni, mostratosi felice di questa serata. "Sono orgoglioso - ha detto Postorino - di avervi qui e mi auguro di festeggiare insieme una nuova promozione a fine stagione". I complimenti degli ospiti presenti sono stati tutti per il grande lavoro fin qui prodotto da Muscolino e dal suo staff, artefici della rinascita della società che, in soli due anni, è tornata nel basket che conta. Nell'amarcord nero-arancio degli interventi del sindaco reggino, Demetrio Arena e del presidente della Provincia, Giuseppe Raffa, tifosissimi della Viola, è emersa tutta la vicinanza delle istituzioni nei confronti della società. "Un progetto - ha detto il sindaco Arena - che da subito si è mostrato in tutta la sua professionalità". "In questo caso - ha dichiarato Giuseppe Raffa - c'è voglia di fare bene per il territorio e per il basket ed in sinergia con la Provincia, si sta avviando un percorso dalle valenze sportive, culturali e sociali".
Accorato l'intervento del presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò:"Lo sport che aiuta lo sport è il messaggio che traspare nel vedere la memorabile Viola Basket presentata nello storico Circolo del Tennis Rocco Polimeni. L'unione e la collaborazione tra le realtà sportive del territorio può essere la strada giusta per migliorare le condizioni generali di un movimento che sopravvive tra difficoltà di varia natura, soprattutto in un momento di crisi economica come questo che stiamo attraversando".
"Mi complimento con il presidente Muscolino - ha continuato Praticò - per quanto fatto in questi due anni e per aver dato nuova linfa alla Viola, una realtà sportiva che ha contribuito, nella sua storia, a dare lustro a Reggio ed ha avvicinato tanti giovani allo sport. Il campionato DNA offrirà nuovamente alla Viola ed alla città la possibilità di mettersi in mostra a livello nazionale. Mi congratulo con la dirigenza per l'impeccabile gestione della società. La Viola, senza fare il passo più lungo della gamba, tipico di chi trascinato dall'entusiasmo, perde il senso della realtà, ha valorizzato le risorse a disposizione puntando soprattutto sui giovani ed ha costruito la sua impresa raggiungendo grandi traguardi. Tutto ciò sta ad indicare che la dirigenza nero-arancio ha le idee molto chiare sul da farsi ed ha pianificato un progetto a lungo termine: una qualità, questa, che diventa sempre più rara in ambito gestionale".
"Tra le difficoltà affrontate dalla Viola - ha detto il presidente del Coni Calabria - abbastanza gravosa è la vicenda che tiene ancora bloccato il PalaCalafiore. Il mio augurio è che, nel pieno rispetto del lavoro della Magistratura, la struttura possa essere presto riconsegnata allo sport cittadino, considerato che, dopo il dissequestro, occorreranno inevitabili opere di ristrutturazione prima del suo utilizzo. La città, purtroppo, non dispone di grandi alternative in termini di impiantistica. Il Palabotteghelle è una struttura che porta i segni del tempo e non è in grado di ospitare tutte le attività sportive (allenamenti e competizioni) che si praticano in questo tipo di impianti. In questa situazione, le società più importanti avranno inevitabilmente più spazio per l'utilizzo delle poche strutture a discapito, purtroppo, di tante altre società che invece non militano in campionati prestigiosi ma che, non da meno, offrono un importante servizio cittadino a migliaia di ragazzi. Sarà, dunque, una condizione asfissiante quella che graverà sulle società minori, le quali, non solo già si autofinanziano con difficoltà, ma avranno sempre meno spazi per praticare le loro attività. Di questo passo, tante società sportive rischieranno di morire a sfavore, soprattutto, della città". Il presidente Fip Calabria, Sandro Labozzetta, nel suo intervento, ha rivendicato parte del merito dell'ammissione delle Viola alla DNA: "in virtù dei doveri del ruolo che ricopro, mi sono battuto in federazione per permettere alla società ed alla città di calcare i palcoscenici che meritano".
Comitato Regionale Coni Calabria

Sabato 22 e domenica 23 settembre, la centralissima Piazza Duomo di Reggio Calabria verrà chiusa al traffico automobilistico e riservata ai più piccoli cittadini nel contesto de "Lo sport a misura di bambino", realizzato dal Circolo Tennis Crucitti. Per due giorni, sarà allestito un villaggio con mini campetti dedicati a diverse discipline sportive e coordinati da istruttori qualificati, che ospiteranno gratuitamente i piccoli atleti della città che vorranno prendere parte alle attività. Attraverso il gioco ed il divertimento, lo staff organizzatore, diretto dall'impeccabile Demetrio Crucitti, offrirà ai ragazzi e, soprattutto, ai genitori, consigli utili sull'importanza fondamentale dell'attività motoria e sull'educazione alimentare per una sana e corretta crescita dei fanciulli.
Alla presentazione dell'evento, tenutasi questa mattina a Palazzo Foti, sede della Provincia di Reggio Calabria, erano presenti il presidente regionale del Coni, Mimmo Praticò, il presidente del Consiglio Provinciale, Antonio Eroi, ed il consigliere provinciale Demetrio Cara. In sala, tra i presenti, gli alunni della Scuola materna reggina "Il Passerotto", protagonisti, lo scorso anno, insieme a ben 716 ragazzi di 25 scuole limitrofe, delle iniziative promosse in ambito scolastico dal Circolo Crucitti.
Nel suo intervento, il presidente regionale del Coni, Mimmo Praticò, rivolgendosi ai ragazzi presenti in sala ha dichiarato: "Voi rappresentate il futuro. Fra qualche anno, sarete voi ad operare per il bene di questa città. Il nostro compito è di offrirvi adesso le migliori condizioni di crescita affinché il modello di società che erediterete possa essere migliore di quello attuale".
In merito all'opuscolo che illustra brevemente le attività promosse dal Circolo Crucitti, il presidente del Coni ha invitato i ragazzi a discuterlo a casa insieme ai genitori. "Poche righe - ha detto Praticò - che spiegano l'importanza dell'attività motoria nella vita di ognuno, a qualsiasi età. Consigli utili per combattere l'obesità e la solitudine che, al giorno d'oggi, stanno prendendo il soppravvento sui nostri figli che, purtroppo, tendono a perdersi sempre più spesso dietro ad un monitor invece di giocare, divertirsi e stare insieme ai coetanei all'aperto". "Per combattere una società - ha continuato Praticò - che diventa sempre più sedentaria e che grava, non poco, sulle spese sanitarie pubbliche, la ricetta migliore è l'attività sportiva praticata a tutte le età".
Il presidente Praticò ha, quindi, suggerito ai ragazzi di farsi spiegare dai loro genitori quali siano i valori importanti della vita, quali la lealtà, il rispetto delle regole, la solidarietà, l'educazione alla salute e l'integrazione sociale. Considerato il potere aggregativo dello sport e del gioco, l'augurio è che la società futura tenda, dunque, verso l'ordine e diventi sempre più tollerante e solidale verso il prossimo".
Il presidente del Consiglio Provinciale, Antonio Eroi, ha evidenziato quanto, iniziative come questa, "promuovano attività fondamentali per soggetti indispensabili quali sono, appunto, i ragazzi che saranno i futuri cittadini, dirigenti ed amministratori del territorio". "Le attività rivolte ai più piccoli - ha concluso il presidente Eroi - prevedono inevitabilmente il gioco ed il divertimento ma, nel contempo, creano le condizioni ai "più grandi" di incontrarsi e confrontarsi con l'intento di offrire sempre il meglio ai loro figli.
Un plauso alle attività educative del Circolo Crucitti, è arrivato anche dal consigliere provinciale Demetrio Cara: "Ben vengano queste iniziative che permettono di seguire e far crescere i nostri ragazzi in un ambiente quanto più possibile sano".
Comitato Regionale Coni Calabria

Al poligono di tiro situato sulla collina di Pentimele, a Reggio Calabria, si è svolto un incontro tra istituzioni sportive e politiche, con lo scopo di risolvere una situazione che ormai da due mesi blocca l'attività sportiva del poligono stesso. Erano presenti il sindaco Demetrio Arena, l'assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Morisani, il presidente del Coni Calabria Mimmo Praticò, il presidente della Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia (FIDASC) Tancredi Labate e il presidente dell'A.S. Practical Shooting Club Paolo Barillà con il segretario dell'associazione Arch. Carmela Barillà. Il presidente Labate, dopo i saluti, ha ringraziato le istituzioni per la disponibilità dimostrata nei confronti della federazione.
"Ringrazio tutti voi per la presenza a questo incontro – ha detto Labate – che ha lo scopo di far toccare con mano alle istituzioni quelli che sono i nostri problemi, esponendo le proposte che intendiamo inoltrare per risolvere questa situazione, in una realtà unica in tutto il panorama reggino e presente sul territorio da oltre vent'anni". Il presidente del Coni Calabria Mimmo Praticò, nel suo intervento, si è mostrato desideroso di risolvere il problema nel più breve tempo possibile, per permettere ai tiratori di poter tornare ad esercitarsi in questa struttura. "Appena sono stato informato del problema – ha detto Praticò – sono venuto volentieri a visitare questa struttura che ancora non conoscevo. So che una società sportiva con oltre 200 affiliati si allena qui, così come diversi gruppi delle forze dell'ordine, che ormai da anni fanno riferimento a questo impianto per le loro esercitazioni". "Ho inoltre appreso con piacere dal presidente Labate – prosegue Praticò – che questa struttura dovrà ospitare nel 2013 i Campionati Italiani di Tiro a Palla, un evento che farà confluire nella nostra città 400 atleti, oltre ai loro accompagnatori." "Ritengo – conclude Praticò – che le persone che si occupano di sport con una minore visibilità mediatica rispetto ad altri, non debbano mai essere lasciate sole e che questo cavillo burocratico, che ha di fatto bloccato l'attività sportiva, vada superato il prima possibile, salvaguardando questa struttura, senza perdere le enormi possibilità che offre alla nostra città". Ha poi preso la parola il presidente Barillà, illustrando nel dettaglio le problematiche venutesi a creare negli ultimi mesi e ponendo l'accento sulle difficoltà incontrate dalla sua associazione sportiva. "E' dal 1991 che pratichiamo la nostra attività in questa struttura – ha affermato Barillà – ed allora non c'era una normativa specifica che regolasse le attività dei poligoni di tiro privati. Subentrata questa normativa invece, ci siamo trovati in difficoltà in quanto adesso abbiamo l'obbligo di presentare una licenza del questore che ci autorizzi a praticare questa attività nella struttura di Pentimele. Non avendo ancora avuto la certificazione richiesta, ad oggi non abbiamo la possibilità di allenarci, nonostante l'imminenza di gare internazionali molto importanti". Il Sindaco Arena si è mostrato da subito interessato a risolvere il problema, cercando la soluzione più efficace insieme all'assessore Morisani. "Sono sicuro – ha affermato Arena – che riusciremo in breve tempo a risolvere questa complicazione di natura formale, in modo che le persone interessate possano continuare ad usufruire di questa struttura nel più breve tempo possibile". "La collina di Pentimele – prosegue Arena – è stata individuata come un'opera strategica per l'Amministrazione Comunale, siamo fortemente motivati a trovare risorse per rendere la collina non solo fruibile, ma anche un punto di attrazione turistica forte, in quanto offre un panorama unico nella provincia di Reggio Calabria". L'amministrazione comunale si è quindi resa disponibile a risolvere il problema, cercando delle strade alternative che permettano di superare le difficoltà insorte nei mesi scorsi.
Comitato Regionale Coni Calabria

Questa mattina, in un gremito salone, nella sede regionale del Coni, a Reggio Calabria, il presidente Mimmo Praticò ha premiato la judoka calabrese Rosalba Forciniti, vincitrice di un bronzo olimpico ai Giochi di Londra 2012. In sala erano presenti il presidente del C.P. Coni di Reggio Calabria, Giovanni Filocamo, il presidente regionale della Fijlkam, Antonio Laganà, ed il responsabile regionale del Judo, Vincenzo Failla. Presenti anche rappresentanti delle Forze dell'Ordine e delle Federazioni Sportive, oltre ad un cospicuo numero di amanti e curiosi. Il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha omaggiato la campionessa cosentina con un prestigioso riconoscimento. "Questa mattina – afferma Praticò – intendiamo riconoscere l'operato di un'atleta che è riuscita a tramutare in realtà un sogno. Rosalba, con la sua impresa, ci ha regalato una gioia immensa, diventando un esempio da seguire per tutti i giovani calabresi ai quali ha indicato, con le sue gesta, il valore positivo del sacrificio". "Attraverso questo premio – ha detto il Presidente – intendo, a nome dello sport calabrese, porgerti i miei più sinceri complimenti per la caparbietà, la determinazione, l'impegno e la testardaggine di chi non molla mai. Lo sport ci insegna che la strada maestra del rispetto dei valori etici, morali e sociali è un percorso indispensabile da indicare ai giovani per poter raggiungere traguardi importanti attraverso la lealtà e nel rispetto degli avversari". "Ritengo che l'Italia, – prosegue Praticò – classificatasi ottava nel medagliere olimpico di Londra con 28 medaglie, possa ritenersi soddisfatta per i risultati ottenuti". "Noi dirigenti sportivi siamo orgogliosi di questi risultati ottenuti, in diversi casi, in discipline sportive che quotidianamente non hanno la visibilità mediatica riservata ad altri sport. La Calabria, a Londra, è stata rappresentata da una calabrese doc che ci ha regalato un'emozione unica, andando a conquistare una medaglia che in pochi avevano pronosticato". "Questi sono i valori che insegna lo sport - conclude Mimmo Praticò – e sono orgoglioso di poter contribuire, nel mio piccolo, a portare avanti questa missione che certamente migliorerà il futuro dei giovani calabresi".
Anche il presidente provinciale del Coni, Giovanni Filocamo, si è complimentato con l'atleta cosentina "che è riuscita con la sua forza, ma anche con la sua coinvolgente simpatia, a conquistare una medaglia che ha un grande valore sportivo e sociale".
Rosalba Forciniti, visibilmente emozionata, ha ringraziato il presidente Praticò per l'accoglienza riservatale. "Ancora non sono riuscita a realizzare pienamente quello che ho fatto – ha dichiarato l'atleta – e sono orgogliosa di essere stata la prima donna calabrese a vincere una medaglia olimpica". "Sono molto legata alla mia terra – ha detto la Forciniti – nonostante il fatto che ho dovuto allontanarmene per poter inseguire il mio sogno e avere la possibilità di arrivare a Londra,". "Nonostante questo, considero Praticò il mio presidente e lo ringrazio per quanto detto in precedenza".
"I ringraziamenti più grandi – conclude la Forciniti – vanno al gruppo sportivo dei Carabinieri che mi ha dato la possibilità di allenarmi ad alti livelli e, soprattutto, alla mia famiglia, che mi ha sempre supportato anche lontano da casa, non facendo sentirmene la mancanza: è per questo mi ritengo una ragazza fortunata".

Questa mattina l'Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco Antonio Morabito, in vacanza con la sua famiglia nella sua casa di Gallina, ha fatto visita al primo lotto della struttura che ospiterà la Scuola Regionale dello Sport. Accompagnato dal Presidente del Coni Calabria Mimmo Praticò, l'Ambasciatore è stato informato in merito agli sviluppi del progetto. Durante la visita l'Ambasciatore Morabito si è complimentato con il Presidente Praticò e con i Componenti del Coni Regionale per l'eccellente stato dei lavori, nel pieno spirito del Coni, e che valorizzano ampiamente il contesto territoriale di Gallina. "Esprimo grande apprezzamento – afferma Morabito – per l'impegno straordinario profuso dal Presidente Praticò, che ha permesso, grazie alla lungimiranza dell'ex Sindaco Giuseppe Scopelliti, oggi Governatore della Calabria, l'avvio dei lavori per la Scuola Regionale dello Sport". "La Scuola Regionale – prosegue l'Ambasciatore – rappresenta un'opera di straordinaria e speciale importanza per lo sviluppo del territorio a livello sportivo e sociale, ma anche culturale e civile. Lo sport unisce, crea amicizie, promuove solidarietà e la Scuola Regionale dello Sport può davvero diventare un punto di riferimento e un luogo cruciale per la formazione e la crescita dei giovani, un luogo dove possano sentirsi a casa, avendo così la possibilità di esprimersi al meglio".
L'Ambasciatore ha poi sottolineato la mancanza in questo periodo storico di luoghi e momenti di aggregazione e di incontro. "Mi auguro – ha detto Morabito – che la Scuola dello Sport possa diventare fucina di talenti, ma anche di sana formazione e progettualità, un punto di riferimento culturale dove sentirsi comunità". "Sono convinto – continua Morabito – che grazie alla professionalità, alla preparazione, alla passione ed all'esperienza del Presidente Praticò, frutto di tanti anni di attività di dirigente sportivo a livello regionale, nazionale ed internazionale, tutto ciò si potrà realizzare per dare l'opportunità allo Sport Calabrese, nel prossimo futuro, di competere ad alti livelli agonistici".
Il Presidente Praticò ha ringraziato sentitamente S.E. Ambasciatore Antonio Morabito e, nel dargli il benvenuto, ha espresso piena soddisfazione per la visita che ha voluto riservare alla futura sede della Scuola Regionale dello Sport. Il Presidente si è detto poi molto compiaciuto per le parole spese dall'Ambasciatore. "Sono orgoglioso – afferma Praticò – di condividere i valori espressi dall'Ambasciatore che, insieme all'attività sportiva, sono l'obiettivo primario del Coni. L'Ambasciatore ha colpito nel segno facendo riferimento all'internazionalizzazione della Scuola, poiché, il Comitato Regionale del Coni Calabria ha nei propri programmi l'apertura e il coinvolgimento degli atleti verso i paesi del Nord-Africa situati nel Mediterraneo per un interscambio con le federazioni sportive nazionali d'appartenenza".
Morabito ha poi concluso con l'auspicio che i lavori possano essere completati nell'intera struttura, augurandosi che la Scuola inizi la sua attività il prima possibile. L'Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco, che a breve sarà di ritorno nella sua sede lavorativa dopo il periodo di vacanza a Gallina, ha infine espresso le sue aspettative riguardo il suo paese natio. "Spero che Gallina possa diventare una "cittadella dello sport", dove poter praticare le varie discipline sportive per tutti i giovani calabresi e non solo. Per far ciò, però, sarà indispensabile e necessario il convinto sostegno delle Istituzioni regionali, provinciali e comunali".
Comitato Regionale Coni Calabria