• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
20 Gennaio 2014

Progetto nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria a.s. 2013-2014

In allegato circolare MIUR del progetto.

CIRCOLARE MIUR Progetto nazionale per leducazione fisica nella scuola primaria a.s. 2013-2014

 

News
18 Dicembre 2013

Coni Calabria, Gaetano Gebbia nuovo coordinatore tecnico regionale

Il presidente Mimmo Praticò: «Il suo contributo farà compiere un ulteriore salto di qualità a tutto lo sport calabrese che, da oggi, può avvalersi dell’esperienza di un professionista di primissimo livello»

 

Su proposta del presidente Mimmo Praticò, la giunta regionale del Coni Calabria ha deliberato all’unanimità la nomina di Gaetano Gebbia a coordinatore tecnico regionale.

Allenatore di pallacanestro che si è dedicato principalmente all’attività giovanile ed alla formazione degli allenatori, Gaetano Gebbia, ragusano di 56 anni, è anche docente della Scuola dello Sport e ha, per anni, collaborato con la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) contribuendo allo sviluppo dei programmi di formazione. Il tecnico ha inoltre lavorato per la Viola Reggio Calabria a partire dal 1983, in qualità di assistente della prima squadra al fianco dei vari Gianfranco Benvenuti, Santi Puglisi, Tonino Zorzi e Carlo Recalcati e come responsabile del settore giovanile. Della più importante realtà cestistica calabrese assumerà anche la guida tecnica dalla stagione 1996/1997 fino al 2001. Gebbia è stato coordinatore tecnico delle squadre nazionali giovanili italiane, ed anche tecnico della Nazionale Under16. Per tutta la durata della stagione 2012-2013 entra nel mondo del calcio come coordinatore del settore giovanile della Reggina.

 

Esprimendo vivo compiacimento per la nomina di Gebbia, il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha sottolineato che «l’arrivo di una figura come quella del tecnico ragusano costituisce un motivo di grande soddisfazione per tutto lo sport calabrese. Si tratta infatti – prosegue Praticò – di un professionista al top, di altissimo spessore umano e di grande esperienza,il cui contributo, ne sono certo, consentirà al Coni Calabria di compiere un ulteriore, decisivo, salto di qualità. Gebbia, che nel suo ricco curriculum vanta, fra le altre cose, le brillanti esperienze vissute all’interno delle massime espressioni sportive della città come la Viola Basket e la Reggina Calcio, è senza alcun dubbio la persona più indicata per il coordinamento di un settore molto importante. Da oggi il Coni Calabria può dunque avvalersi del prezioso supporto di una persona perbene che, non a caso, ha accettato questo incarico dopo un’attenta riflessione. Per lo sport calabrese – conclude il presidente del Coni regionale – si tratta di un nuovo importantissimo mattone posto a sostegno della delicata opera di edificazione di un Coni sempre più forte e credibile sul piano della valorizzazione delle competenze».

News
18 Dicembre 2013

Assemblea straordinaria dei soci del Circolo Velico Reggio aperta alla cittadinanza

Riceviamo e pubblichiamo la nota del Circolo Velico Reggio

Il 15 Ottobre 1982 un gruppo di appassionati creava il Circolo Velico Reggio  allo scopo di dare vita ad una iniziativa che operasse ai massimi livelli nello sport velico , e con la certezza di avere un orizzonte di ampio e lungo respiro.

Così infatti è stato.

101668 100014 CVRIl Circolo Velico Reggio, dopo più di trenta anni, con la consapevolezza di aver rispettato le attese dei suoi soci Fondatori, si presenta alla città per proporre una riqualificazione urbanistica dell’impianto sportivo in cui dal 1984 svolge l’attività nautica subentrando al centenario stabilimento balneare “Musolino”.

Hanno già dato l’adesione numerose istituzioni, imprenditori, professionisti e autorità sportive per stabilire la giusta collaborazione per un rapido e soddisfacente iter  per l’ integrazione dell’impianto nei prestigiosi luoghi dove sorge.

A questo appuntamento  che si svolge nella sala della CONFINDUSTRIA Venerdì 20’ Dicembre alle ore 19, sono invitati tutti i cittadini che intendono dare un contributo di conoscenza e adesione  ad una associazione sportiva che è un punto di riferimento di altissimo livello nel panorama della vela italiana e che ha conquistato per la sua indiscussa capacità di operare  traguardi gloriosi.

 

Oggi si sente la necessità di avere un impianto degno della storia e dell’impegno di oltre trenta anni di attività  e di rinsaldare i rapporti con la città per  un futuro più prodigo di soddisfazioni e di successi.

News
09 Dicembre 2013

Coni Reggio Calabria, lunedì alla Provincia cerimonia di consegna delle benemerenze sportive

Si svolgerà lunedì 9 dicembre alle ore 17 nel salone del Palazzo storico della Provincia di Reggio Calabria, la cerimonia di consegna delle onorificenze al merito sportivo.

Nel corso della manifestazione, organizzata dal delegato provinciale del Coni, Antonio Laganà, verranno insignite delle stelle d’oro, d’argento e di bronzo, quelle personalità e quelle società sportive del territorio reggino, che si sono distinte nel corso degli anni per la loro attività a sostegno del mondo dello sport.

 

All’iniziativa prenderà parte il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò.

News
04 Dicembre 2013

Certificati medici sportivi, il Coni Calabria ribadisce l’importanza della visita specialistica per tutti

Il presidente Mimmo Praticò: «Non condivido le linee dettate dal decreto Balduzzi. I controlli annuali sono uno strumento irrinunciabile per chiunque svolga attività sportiva. Occorre mantenere alta la guardia sul fronte della prevenzione se vogliamo scongiurare nuove tragedie sui campi di gioco»

 

 «In questi ultimi anni  - afferma il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò - con una frequenza preoccupante, abbiamo dovuto fare i conti con episodi drammatici avvenuti proprio sui campi di gioco. La salute dei nostri atleti e, più in generale, di quanti praticano attività sportiva è il tema più importante su cui tutti siamo chiamati a prestare la massima attenzione. La recente normativa introdotta in materia di certificazioni mediche dal decreto Balduzzi, tuttavia, non sembra recepire questo orientamento. I provvedimenti attuati, infatti, abolendo l’obbligatorietà dei controlli per attività ludico – motoria e amatoriale, hanno aperto una strada a mio avviso estremamente pericolosa. Una strada che indebolisce il già faticoso percorso avviato dal mondo dello sport in questi anni su un terreno delicatissimo come quello della prevenzione. L'iter che ha interessato il riordino della disciplina in materia di certificazioni mediche, non ha prodotto i risultati sperati generando, al contrario, una grande confusione. Si è passati infatti da un orientamento che sembrava puntare in modo più rigido, rispetto al passato, sul fronte della prevenzione a un deciso allentamento delle misure stesse. Ritengo che su questi argomenti si debba procedere con rigore e senza tentennamenti, poiché in gioco c'è la tutela del bene più prezioso, la vita. In questo contesto a livello territoriale – ricorda il presidente del Coni Calabria che di recente è intervenuto su questi temi in occasione di un convegno – stiamo portando avanti da anni, un ampio programma di azioni mirate che, puntando tutto su formazione e informazione, è riuscito a produrre dei risultati di grande rilievo. Una prova lampante in tal senso, è costituita dalla sinergia che il nostro Comitato ha stabilito con la Provincia di Reggio Calabria. Uno sforzo congiunto attraverso il quale è stato possibile avviare l’iter per fornire i preziosi defibrillatori alle strutture sportive reggine. Su questo sentiero crediamo si debba continuare a camminare. Ma per dare maggiore consistenza agli sforzi compiuti in ambito locale dalle istituzioni sportive – prosegue Praticò - è indispensabile avere il sostegno di un quadro normativo il più possibile chiaro e lineare. E’ necessario che tutti i soggetti coinvolti, medici sportivi, di base, federazioni, enti e associazioni, sappiano esattamente come muoversi senza perdere tempo in complicate valutazioni interpretative della legge. In tal senso va riconosciuto alla Federazione medico sportiva italiana il merito di condurre un’incessante azione di aggiornamento e informazione su una materia soggetta in questi ultimi mesi a continue modifiche. La visita medico sportiva è uno strumento troppo prezioso per poter essere trattato solo come mera procedura burocratica. Lo ribadiamo – conclude il presidente del Coni Calabria – occorre fare in modo che chiunque svolga attività sportiva, anche se non agonistica, sia soggetto al controllo periodico. La promozione dell’attività sportiva deve essere diffusa a quanti più soggetti è possibile, anche in ragione del costante allungarsi della vita media. Ciò però deve rappresentare solo un fattore di miglioramento del benessere psicofisico e, mai, un rischio per la salute».

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 100 di 125

  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it